Riconoscimento del litio
Un semplice saggio per riconoscere la presenza del litio in soluzione acquosa sfrutta l'insolubilità del suo fosfato tribasico.
Vediamo come si procede in pratica.

Reagenti:
- ammoniaca in soluzione acquosa al 25%
- soluzione di sodio fosfato: sciogliere 1,1 g di Na2HPO4*7H2O in 50 mL di acqua
- etanolo 95°

Vetreria:
provetta e bagnomaria bollente

Esecuzione del test:
Introdurre nella provetta 2 mL della soluzione da testare. Addizionare 2 gocce di ammoniaca e 0,2 ml della soluzione di fosfato.
Mescolare, quindi aggiungere ancora 1 ml di alcool etilico.
La soluzione diventa leggermente opalescente.
Scaldare su bagnomaria bollente per alcuni minuti.
In presenza di litio si forma un precipitato bianco di Li3PO4 che decanta con difficoltà.

   
risultato con una soluzione contenente 100 ppm di Li+


Interferenze: devono essere assenti tutti i metalli ad eccezione di quelli alcalini. La presenza di sodio, cesio e rubidio non disturba. In condizioni ideali si possono ancora riconoscere 10 ppm di litio. Il potassio e l'ammonio riducono la sensibilità di un'ordine di grandezza.

saluti
Mario
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Mario per questo post:
ohilà, Igor, TrevizeGolanCz, Hamiltoniano, fosgene, quimico, Roberto, ClaudioG., luigi_67, zodd01, Claudio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)