Messaggi: 456 Grazie dati: 367 Grazie ricevuti: 304 Discussioni: 41 Registrato: Dec 2016 2017-07-11, 13:24 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-07-11, 20:06 da EdoB.) Ieri, dopo aver smontato un mobile destinato alla discarica, ho notato che alcune parti metalliche erano molto dense e simili al piombo o allo zinco (penso si chiamino "bussole"). Per capire di che metallo si trattasse ho fatto diversi test e considerazioni di cui riporto gli esiti: -Metallo/di cui degli oggetti simili potrebbero essere fatti: Acciaio, Cu, Al, Bronzo, Ottone, ghisa, acciaio dolce(Fe), piombo, Zn. -Non è magnetico(rimangono:Cu, Al, Bronzo, Ottone, ghisa, Zn, Pb) -la superficie è grigia e opaca, se scalfita è grigio e lucente(rimangono:Al, Ghisa, Zn, Pb) -Ha una densità media di 7,61 g/cm^3( si esclude Al) la densità è più vicina a quella dello zinco -la reazione con HCl al 10% produce un gas incolore, inodore che brucia con il classico "pop" dell'idrogeno. Il residuo che rimane in provetta è una polvere grigio scuro e una soluzione incolore. In seguito all'aggiunta di una soluzione 1M di NaOH si forma un precipitato bianco gelatinoso se un eccesso della base è aggiunta il precipitato si solubilizza. Lo stesso accade con ammoniaca.
Le conclusioni che ho tratto sono che si tratta di zinco con un'impurezza metallica sconosciuta.
PS: ora ho 300g di zinco leggermente impuro Cordiali saluti, Edoardo
"Solo due cose sono infinite, l'universo e la stupidità umana, e sulla prima ho dei dubbi" (A.Einstein) Messaggi: 1154 Grazie dati: 623 Grazie ricevuti: 753 Discussioni: 54 Registrato: Feb 2012 Non è del tutto esatto dire che non essendo magnetico non può essere d'acciaio, dipende dalla tipologia che consideri.  Tanto vetro zero reagenti  Messaggi: 2578 Grazie dati: 710 Grazie ricevuti: 3536 Discussioni: 213 Registrato: Nov 2011 G.le Edoardo, scrivere in un italiano più comprensibile non nuoce alla salute. Cosa vuol dire "....è un fatto neo grigio scuro ..."? ".....che si solubilità se un eccesso della base è aggiunta il precipitato si solubilizza...." Cos'è, uno scioglilingua? Poi postare qualche foto non guasta, della serie un'immagine vale più di mille parole.
Ancora, su alcune tue affermazioni ci sarebbe da ridire. -Non è magnetico (rimangono:Cu, Al, Bronzo, Ottone, ghisa, Zn, Pb) Immagino abbia fatto il test con una calamita. Se attirato allora è ferromagnetico. Ci sono materiali ferromagnetici che non sono magnetici. La ghisa è attratta da un magnete, quindi nell'elenco non ci va.
-la superficie è grigia e opaca, se scalfita è grigio e lucente(rimangono:Al, Ghisa, Zn, Pb) Scalfire la ghisa è dura. E poi non puoi mettere sullo stesso piano materiali teneri come il piombo e la ghisa.Sarebbe stato meglio dire che il materiale si scalfisce con facilità, anche con un chiodo non temprato.
-Ha una densità media di 7,61 g/cm^3( si esclude Al) la densità è più vicina a quella dello zinco Una misura di notevole precisione. Mi puoi dire come l'hai eseguita?
L'analisi andrebbe condotta con maggiore attenzione. Bene l'attacco con HCl al 10% (spero che sia per analisi). Proverei a ripetere l'alcalinizzaziione con ammoniaca in eccesso facendo però bollire per qualche minuto il tutto. Un'eventuale precipitato bianco potrebbe significare Al. Molte volte nelle leghe per pressofusione è presente questo metallo, quasi sempre sotto il 10%.
saluti Mario
Messaggi: 760 Grazie dati: 308 Grazie ricevuti: 373 Discussioni: 58 Registrato: May 2010 Potresti fare dei saggi qualitativi precipitando con gli opportuni reagenti. Messaggi: 456 Grazie dati: 367 Grazie ricevuti: 304 Discussioni: 41 Registrato: Dec 2016 Grazie a tutti. X Mario 1)Maledetto correttore, ho scritto dal cellulare perché non avevo il tablet con me. Provvedo a correggere e mi scuso. Ho provato a mettere un paio di foto ma mi appare un messaggio che mi dice che le foto sono troppo pesanti.(ne capisco pure poco di informatica) 2) si ho provato con una banale calamita, ho lasciato la ghisa perchè a scuola mi hanno detto che non viene attratta da un magnete. 3)forse mi sono espresso male: non intendevo dire che il metallo si scalfisce con facilità, ma che sotto lo strato di ossido il metallo è argenteo e lucente. 4) errore mio, con le cifre significative sarebbe stato 7,6 g/cm^3. Ho pesato una serie di frammenti del metallo ne ho misurato i rispettivi volumi per spostamento d'acqua(cilindro graduato 25 ml ~0,1 ml) e calcolato prima le densità e poi la media.
L'HCl è per analisi, ho anche provato con quello al 33% del brico e ad occhio nudo il risultato è stato lo stesso. Cordiali saluti, Edoardo
"Solo due cose sono infinite, l'universo e la stupidità umana, e sulla prima ho dei dubbi" (A.Einstein) Messaggi: 2578 Grazie dati: 710 Grazie ricevuti: 3536 Discussioni: 213 Registrato: Nov 2011 La determinazione della densità fatta in quel modo è spannometrica per non dire peggio. L'aria che rimane intrappolata negli anfratti del metalloe la bagnabilità pressochè nulla inficiano i dati. La polvere grigio nera potrebbe essere rame. Prova a scioglierne un poco in acido nitrico e poi tira quasi a secco. Diluisci in poca acqua e tratta con ammonio idrossido fino a netto odore di ammoniaca. Se il colore è blù allora è Cu.
saluti Mario
Messaggi: 456 Grazie dati: 367 Grazie ricevuti: 304 Discussioni: 41 Registrato: Dec 2016 l'unico modo che conosco per misurare la densità con i miei strumenti è questo purtroppo. Ci sono altri metodi più precisi? Appena ho tempo provo a sciogliere il rimasuglio scuro con HNO3 Cordiali saluti, Edoardo
"Solo due cose sono infinite, l'universo e la stupidità umana, e sulla prima ho dei dubbi" (A.Einstein) Messaggi: 2578 Grazie dati: 710 Grazie ricevuti: 3536 Discussioni: 213 Registrato: Nov 2011 Ci sarebbe la classica bilancia di Westphal con l'accessorio apposito per i solidi. Con una bilancia elettronica e una sapiente applicazione della legge di Archimede si arriva a risultati quasi equivalenti.
saluti Mario
Messaggi: 456 Grazie dati: 367 Grazie ricevuti: 304 Discussioni: 41 Registrato: Dec 2016 Si, a quanto pare é zinco e rame Cordiali saluti, Edoardo
"Solo due cose sono infinite, l'universo e la stupidità umana, e sulla prima ho dei dubbi" (A.Einstein) Messaggi: 975 Grazie dati: 1968 Grazie ricevuti: 232 Discussioni: 28 Registrato: Jul 2016 Con i saggi alla fiamma ed i saggi alla perla di boro o quella al dal di fosforo farai chiarezza. Per i saggi alla fiamma: disciogli la presunta lega con HCl dil. ed analizza la soluzione. Saluti, Riccardo "L'importante è non smettere mai di farsi domande.La curiosità ha buoni motivi di esistere." -Albert Einstein- |