Righe spettro Idrogeno
[Attenzione! Questo thread è stato importato da Answers, non si garantisce nulla sulla correttezza, presenza e coerenza dei contenuti così com'erano su Answers!]


Buongiorno, ho una domanda credo banale ma sulla quale, partendo da un mio approccio errato, non riesco a giungere ad una corretta conclusione.



Le righe di emissione/assorbimento in uno spettro dell'Idrogeno.

Se in un atomo di idrogeno vi è un solo elettrone, perché abbiamo più righe nel suo spettro? Non dovrebbe poter compiere un singolo "salto" e di conseguenza una singola riga?

Parto dall'approccio errato nel considerare un singolo atomo di idrogeno quando lo spettro interessa una mole o frazione di questo?

Grazie.
Cita messaggio
E' vero l'idrogeno ha un solo elettrone, ma se questo viene eccitato (caricato di energia) può occupare gusci più esterni a maggior contenuto di energia, le diverse righe corrisondono all'energia che l'elettrone perde (E= h v ..... h= costante di Planck e v= frequenza della radiazione emessa) con i diversi salti che compie per ritornare allo stato fondamentale.

Ciao Math
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Utente dell'ex MyttexAnswers per questo post:
Utente dell'ex MyttexAnswers




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)