2014-11-02, 13:14
[Attenzione! Questo thread è stato importato da Answers, non si garantisce nulla sulla correttezza, presenza e coerenza dei contenuti così com'erano su Answers!]
Buongiorno, ho una domanda credo banale ma sulla quale, partendo da un mio approccio errato, non riesco a giungere ad una corretta conclusione.
Le righe di emissione/assorbimento in uno spettro dell'Idrogeno.
Se in un atomo di idrogeno vi è un solo elettrone, perché abbiamo più righe nel suo spettro? Non dovrebbe poter compiere un singolo "salto" e di conseguenza una singola riga?
Parto dall'approccio errato nel considerare un singolo atomo di idrogeno quando lo spettro interessa una mole o frazione di questo?
Grazie.
Buongiorno, ho una domanda credo banale ma sulla quale, partendo da un mio approccio errato, non riesco a giungere ad una corretta conclusione.
Le righe di emissione/assorbimento in uno spettro dell'Idrogeno.
Se in un atomo di idrogeno vi è un solo elettrone, perché abbiamo più righe nel suo spettro? Non dovrebbe poter compiere un singolo "salto" e di conseguenza una singola riga?
Parto dall'approccio errato nel considerare un singolo atomo di idrogeno quando lo spettro interessa una mole o frazione di questo?
Grazie.