Risoluzione esercizio sui gas
Buonasera, vorrei sapere come eseguire questo esercizio, premetto che sto iniziando ora con lo studio della materia e non sono molto ferrato. grazie!

Un recipiente dal volume di 1.0 l, contenente il gas A alla pressione di 1.0 atm, viene connesso ad un altro recipiente dal volume di 1.0 l, contenente il gas B alla pressione di 5.0 atm. La temperatura viene mantenuta costante. Quale è la pressione totale finale? Si noti che la costante dei gas, R, vale 0.082 L·atm·K- 1·mol-1
Cita messaggio
Come prescrive il regolamento della sezione Esercizi, devi mostrare un tuo tentativo di risoluzione.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
non si può usare semplicemente la legge delle pressioni parziali e quindi sommare le pressioni dei 2 gas?
Cita messaggio
No, perché miscelando i due gas il volume totale cambia.
Come primo passaggio devi calcolare le moli dei due gas.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
(2022-01-20, 22:49)LuiCap Ha scritto: No, perché miscelando i due gas il volume totale cambia.
Come primo passaggio devi calcolare le moli dei due gas
 come dovrei fare se non so di che molecola si treatta? grazie
Cita messaggio
Per applicare l'equazione generale dei gas e calcolare le moli dei due gas ti serve sapere quali gas sono???
Cosa afferma il principio di Avogadro???
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)