2011-08-06, 22:49 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2011-08-07, 09:07 da arkypita.)
“Al contadino non far sapere quanto è buono il formaggio con le pere”
Ricetta molto semplice, ma gustosa, per un primo dal sicuro successo.
Sapete tutti fare un risotto? Bene!
Fate un trito con mezza cipolla, 1 gambo di sedano e una carota.
Mettete un pentolino d'acqua a bollire e aggiungeteci una parte di questo trito, insieme ad un po' di sale (realizzare un brodo vegetale).
In una padella da risotto fate soffriggere il restante trito con un filo d'olio insieme alle pere che precedentemente avrete sbucciato e fatto a dadini.
Aggiungete il riso (un pungo per persona, più uno per la pentola) e fate dorare anche esso, prima di versare il brodo fate svaporare il riso con un po' di vino bianco.
Coprite quindi il riso con una parte del brodo che avete preparato. Aggiungete di tanto in tanto un po' di brodo, man mano che si assorbe, fino a cottura completata. Se vi accorgete di averne preparato troppo poco aggiungete un po' d'acqua nel pentolino e portatela a bollore.
Assaggiate di tanto in tanto per verificare il sale. Se troppo salato correggete con un po' di acqua non salata, portata preventivamente a bollore per non fermare la cottura.
A cottura ultimata togliete dal fuoco e aggiungete formaggio Taleggio della Val Taleggio (BG) a pezzetti in quantità che giudicate sufficiente. Coprite con il coperchio per un paio di minuti, poi scoprite e date una mescolata. Ci sta bene anche un poco di panna e una macinata di pepe.
Servite con due fettine di pera a decorazione.
Le quantità non le conosco perché lo faccio sempre a occhio
Attenzione! Bisogna usare taleggio grasso, quello magro non va bene! :esplosivo::infiammabile::tossico:
Aggiungo una postilla: se le pere che avete a disposizione sono un po' acerbe e dure fate delle fettine piccole (tipo 2mm) mentre se sono belle mature fate pure dei dadini abbastanza grossi, per non perderle completamente con la cottura. La pera deve ammorbidirsi ma rimanere intatta, non diventare purè!
Ricetta molto semplice, ma gustosa, per un primo dal sicuro successo.
Sapete tutti fare un risotto? Bene!
Fate un trito con mezza cipolla, 1 gambo di sedano e una carota.
Mettete un pentolino d'acqua a bollire e aggiungeteci una parte di questo trito, insieme ad un po' di sale (realizzare un brodo vegetale).
In una padella da risotto fate soffriggere il restante trito con un filo d'olio insieme alle pere che precedentemente avrete sbucciato e fatto a dadini.
Aggiungete il riso (un pungo per persona, più uno per la pentola) e fate dorare anche esso, prima di versare il brodo fate svaporare il riso con un po' di vino bianco.
Coprite quindi il riso con una parte del brodo che avete preparato. Aggiungete di tanto in tanto un po' di brodo, man mano che si assorbe, fino a cottura completata. Se vi accorgete di averne preparato troppo poco aggiungete un po' d'acqua nel pentolino e portatela a bollore.
Assaggiate di tanto in tanto per verificare il sale. Se troppo salato correggete con un po' di acqua non salata, portata preventivamente a bollore per non fermare la cottura.
A cottura ultimata togliete dal fuoco e aggiungete formaggio Taleggio della Val Taleggio (BG) a pezzetti in quantità che giudicate sufficiente. Coprite con il coperchio per un paio di minuti, poi scoprite e date una mescolata. Ci sta bene anche un poco di panna e una macinata di pepe.
Servite con due fettine di pera a decorazione.
Le quantità non le conosco perché lo faccio sempre a occhio

Attenzione! Bisogna usare taleggio grasso, quello magro non va bene! :esplosivo::infiammabile::tossico:
Aggiungo una postilla: se le pere che avete a disposizione sono un po' acerbe e dure fate delle fettine piccole (tipo 2mm) mentre se sono belle mature fate pure dei dadini abbastanza grossi, per non perderle completamente con la cottura. La pera deve ammorbidirsi ma rimanere intatta, non diventare purè!