Risposta forza acido ignoto
Non so dare una risposta a tale quesito...non so da dove partire proprio:

Un chimico ha in un becher un acido di forza ignota(debole o forte) ma con una cartina tornasole(che misura il pH per via colorimetrica per variazioni di 0.5 unita) , una buretta , un matraccio e dell'acqua pura riesce a capire se sia forte o debole
Come ha fatto?


Non so proprio da dove partire :-(
Cita messaggio
Si preparano delle diluizioni decimali dei due acidi.
La differenza di pH fra due soluzioni decimali di acido forte è sempre di 1 unità, mentre, qualunque sia la forza dell'acido debole, la differenza di pH è sempre di 0,5 unità.

   
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
xshadow
(2018-04-18, 17:08)LuiCap Ha scritto: Si preparano delle diluizioni decimali dei due acidi.
La differenza di pH fra due soluzioni decimali di acido forte è sempre di 1 unità, mentre, qualunque sia la forza dell'acido debole, la differenza di pH è sempre di 0,5 unità.

Grazie per la dritta con l' esempio pratico


Domani provo a vedere se e' possibile (cioe' se riesco)dimostrarlo con qualche formula teorica ,nel caso chiedo aiuto...grazieam ancora per ora!
Cita messaggio
Io quei valori di pH li ho calcolati, non sono valori sperimentali. ;-)
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)