Rosetta propulsion subsystem
Bug 
Vista l'eccezionalità (ma l'aggettivo è molto riduttivo) dell'evento Rosetta, è sicuramente interessante conoscere qualche particolare.
Per esempio dal nostro punto di vista "chimico" il propellente usato dalla sonda per orientarsi opportunamente nello spazio.
(Volendo approfndire, nel link della NASA in fondo si può leggere l'abstract di tutti gli altri dati del sistema).

-"The propulsion subsystem is based on a pressure fed bipropellant type using MMH (MonoMethylHydrazine) and NTO (Nitrogen TetrOxide).  It is capable to operate in both regulated and in blow-down mode and provides a delta v of more than 2100 m/s plus attitude control. It is able to operate in three axis and in spin stabilised mode (about the x-axis) provided that the spin rate does not exceed 1 rpm. The subsystem provides a high degree of redundancy in order to cope with the special requirements of the ROSETTA mission. 
The materials used in the propulsion subsystem are proven to be compatible with the propellants and their vapours the wetted area being mainly made of titanium or suitable stainless steel alloys".-

Ecco il link 
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano al-ham-bic per questo post:
ohilà, -push-, Dott.MorenoZolghetti




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)