2019-11-20, 18:13
Non capisco perché lo zolfo possa fare due legami doppi con gli ossigeni. Perché non si comporta come l'ossigeno che fa al massimo 2 legami singoli (oppure uno doppio), dato che sono entrambi del sesto gruppo?
SO2 struttura e legami |
2019-11-20, 18:13 Non capisco perché lo zolfo possa fare due legami doppi con gli ossigeni. Perché non si comporta come l'ossigeno che fa al massimo 2 legami singoli (oppure uno doppio), dato che sono entrambi del sesto gruppo? 2019-11-20, 19:18 "Perché non si comporta come l'ossigeno che fa al massimo 2 legami singoli (oppure uno doppio)..." Questa affermazione è sbagliata ![]() Esempio: CO2 O=C=O Ciao Luisa Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi) 2019-11-21, 10:35 Scusa, sono confusa. Perché l'affermazione è sbagliata? Nella CO2 l'ossigeno non fa un solo legame doppio con il carbonio? 2019-11-21, 17:12 Nella CO2 (diossido di carbonio) l'atomo di carbonio forma due doppi legami con due atomi di ossigeno: O=C=O. Nel CO (monossido di carbonio) l'atomo di carbonio forma un doppio legame con un atomo di ossigeno: C=O. Ciao Luisa Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi) 2019-11-22, 22:23 Ok, ma come mai accade questo? Ibridazione? Da una parte l'ottetto è completo, dall'altra no. Non capisco. 2019-11-23, 10:52 (2019-11-22, 22:23)Didy Ha scritto: Ok, ma come mai accade questo? Ibridazione? Da una parte l'ottetto è completo, dall'altra no. Non capisco. Forse sbaglio ma in entrambi si raggiunge l'ottetto, in Co il carbonio dovrebbe avere un legame triplo, e non doppio, con l'ossigeno (entrambi gli atomi sono hanno un ibridazione sp. Non l'ho capita bene, ma se la tua domanda è sul perchè lo zolfo riesca a formare più legami con l'ossigeno mentre un singolo atomo di ossigeno non è portato a formare più di un doppio legame con S nonostante appartengano allo stesso gruppo, penso che sia dovuto all'elettronegatività [capacità di attrarre gli elettroni in un legame]. L'ossigeno è più elettronegativo dello zolfo e meno propenso a condividere i propri elettroni con esso. Se la tua domanda è sul perchè lo zolfo a volte formi più legami dell'ossigeno superando l'ottetto, allora centra l'ibridazione. Lo zolfo ha i suoi elettroni di valenza ad un livello energetico più alto dell'ossigeno. A quel livello energetico è possibile per un atomo utilizzare nella propria ibridazione anche gli orbitali "d" e di conseguenza avere un ibridazione con più orbitali ibridi del normale, come sp3d2, che permette allo zolfo di poter formare molecole come SF6 . 2019-11-23, 22:38 2019-11-25, 10:35 Scusate, ho sbagliato io. ![]() Nel CO c'è un triplo legame: l'atomo di carbonio condivide 2 dei suoi 4 elettroni di valenza nel triplo legame, l'atomo di ossigeno condivide invece 4 dei suoi sei elettroni di valenza nel triplo legame. https://archivioscienze.scuola.zanichell...-carbonio/ Ciao Luisa Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi) |
« Precedente | Successivo » |