Saggio alla decalina ed esteri nitroftalati
Ciao a tutti! Sto preparando l'esame di analisi dei medicinali 2.
Mi sorge un dubbio: studiando il saggio alla decalina mi con cui vengono trattati gli alcoli per formare olefine corrispondenti, mi dice che gli alcoli primari non reagiscono, perchè? Forse perchè formano il carbocatione intermedio con difficoltà e richiedono temperature più elevate?
E poi: nel saggio degli alcoli con anidride 3 nitroftalica, perchè si formano due isomeri di cui uno con una resa del 95% rispetto all'altro?
Grazie a chi mi risponderà  :-)
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)