Saggio alla fiamma
Salve , vorrei eseguire il saggio alla fiamma nel laboratorio scolastico,quali sali posso usare?
Vorrei qualcosa che sia sicuro e che permetta di lavorare in piena tranquillità senza incorrere in rischi .
Cita messaggio
Ciao Lola, di che laboratorio disponi? Che cosa hai a disposizione? I più classici sono i composti di Litio, sodio, potassio, calcio, stronzio (tutti metalli pressoché non tossici, ovviamente non vanno inalati ingeriti ecc...). I sali di bario e rame sono leggermente più tossici ma, lo stesso, perfettamente sicuri se utilizzati nelle quantità e nei modi adeguati. I nitrati, i cloruri, i carbonati e i solfati dei metalli scritti sopra vanno benissimo. Conosci la tecnica dei saggi alla fiamma? Hai a disposizione dei fili di platino o nichel cromo? Dicci qualcosa in più!!
Cordiali saluti,
Edoardo 


Instagram: @chemclips
Cita messaggio
Grazie per la risposta ,a scuola non disponiamo di una cappa aspirante e dovendo acquistare questi sali ,volevo qualcosa che non fosse nocivo ma che comunque permetta di vedere le diverse colorazioni.
Cita messaggio
Prova ad usare LiCl per il rosso, NaCl per il giallo, KCl per il violetto, CuSO4 per il verde. Non dovresti spendere molto per questi sali, il più costoso è quello di litio, gli altri tre praticamente te li regalano. Inoltre non sono tossici e non rilasciani altre sostanze (ovviamente non vanno ingeriti o inalati ma questo vale per tutte le sostanze).
Cita messaggio
(2020-02-04, 10:51)Lola Ha scritto: Grazie per la risposta ,a scuola non disponiamo di una cappa aspirante e dovendo acquistare questi sali ,volevo qualcosa che non fosse nocivo ma che comunque permetta di vedere le diverse colorazioni.

Anticipo che tutte le risposte, sopra sono più che valide.
Non è fondamentale la cappa per un saggio alla fiamma, basta mantenere la fiamma ossidante (blu) e al limite una finestra aperta, per quanto riguarda il materiale (tenendo le braccine corte) ci si può tranquillamente recare in un ferramenta/Leroy M. ed acquistrare HCl (acido muriatico al 10% va benissimo, ma senza strani profumi o additivi), un po' di fil di ferro (reagisce con sali di rame ed altri metalli, ma è più che sufficiente per uso scolastico),e alcuni sali come CuSO4, Ca(OH)2 usati in agricolutura, a questi puoi aggiungere NaCl da cucina e dell' Acido Borico farmaceutico (in bustine a pochi euro), per Stronzio, Potassio ed altri sali un po' più particolari su Ebay trovi di tutto! Ti consiglio i Cloruri perchè sono in generale poco reattivi, a differenza di altri sali (ex. NO3-).

Potrei essere stato poco completo riguardo a qualcosa. Chiedi pure!  [Esplosivo]
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)