Ciao a tutti,
ho una domanda sul saggio dei carbonati per quanto riguarda l'analisi qualitativa.
Per fare questo saggio si usano 3-4 particelle di Zn metallico+ 3 mL di H2SO4 e nell'altra provetta Ba(OH)2.
L'uso di Zn metallico è consigliato in quanto l'idrogeno che si sviluppa dalla sua reazione con H2SO4 aiuta l'ascesa della CO2 e rende il saggio più evidente.
La mia domanda è: questo idrogeno elementare che si forma è inerte o no?
Inoltre, l'idrogeno è una specie sempre inerte oppure ci sono dei casi in cui non lo è?
Grazie in anticipo!
ho una domanda sul saggio dei carbonati per quanto riguarda l'analisi qualitativa.
Per fare questo saggio si usano 3-4 particelle di Zn metallico+ 3 mL di H2SO4 e nell'altra provetta Ba(OH)2.
L'uso di Zn metallico è consigliato in quanto l'idrogeno che si sviluppa dalla sua reazione con H2SO4 aiuta l'ascesa della CO2 e rende il saggio più evidente.
La mia domanda è: questo idrogeno elementare che si forma è inerte o no?
Inoltre, l'idrogeno è una specie sempre inerte oppure ci sono dei casi in cui non lo è?
Grazie in anticipo!
