2014-11-20, 18:34
[Attenzione! Questo thread è stato importato da Answers, non si garantisce nulla sulla correttezza, presenza e coerenza dei contenuti così com'erano su Answers!]
Ciao a tutti, vi chiedo un chiarimento sul saggio di Legal che ho eseguito più volte in laboratorio ma con esito negativo.
In generale il saggio di Legal viene usato per il riconoscimento dei metilchetoni (correggetemi se sbaglio). Nel mio caso invece partivo da acido citrico da cui si ricava l'acetone per trattamento con ac. Solforico.
Il procedimento che ci è stato dettato è questo: Trattare l'acido citrico con H2SO4, sottoporlo a blando riscaldamento e notare lo sviluppo di effervescenza dovuta alla formazione di acetone. Agitare con la bacchetta per favorire l'evaporazione di tutto l'acetone. Dopodiché preparare una seconda provetta con poca H2O ed immergervi la bacchetta usata per la precedente soluzione. Alcalinizzare e aggiungere sodionitroprussiato.
Ora il punto è..se la reazione avviene con acetone, per quale motivo devo farlo evaporare totalmente? È il riscaldamento che mi porta a sbagliare perché non capisco per quanto tempo riscaldare questa soluzione trattata con ac solforico. Non capisco se devo riscaldare finché cessa l'effervescenza o se al contrario devo stoppare non appena noto la leggera effervescenza.
Spero possiate chiarirmi quest'aspetto. Grazie
Ciao a tutti, vi chiedo un chiarimento sul saggio di Legal che ho eseguito più volte in laboratorio ma con esito negativo.

In generale il saggio di Legal viene usato per il riconoscimento dei metilchetoni (correggetemi se sbaglio). Nel mio caso invece partivo da acido citrico da cui si ricava l'acetone per trattamento con ac. Solforico.
Il procedimento che ci è stato dettato è questo: Trattare l'acido citrico con H2SO4, sottoporlo a blando riscaldamento e notare lo sviluppo di effervescenza dovuta alla formazione di acetone. Agitare con la bacchetta per favorire l'evaporazione di tutto l'acetone. Dopodiché preparare una seconda provetta con poca H2O ed immergervi la bacchetta usata per la precedente soluzione. Alcalinizzare e aggiungere sodionitroprussiato.
Ora il punto è..se la reazione avviene con acetone, per quale motivo devo farlo evaporare totalmente? È il riscaldamento che mi porta a sbagliare perché non capisco per quanto tempo riscaldare questa soluzione trattata con ac solforico. Non capisco se devo riscaldare finché cessa l'effervescenza o se al contrario devo stoppare non appena noto la leggera effervescenza.
Spero possiate chiarirmi quest'aspetto. Grazie
