2010-12-03, 19:30
Ecco un altra esperienza di lab universitario degna di essere postata...
reagenti:
limatura di ferro
H2SO4 concentrato
(NH4)2SO4
Si parte portando all'ebollizione 100-150ml di H2O per una decina di minuti, in modo da dirarearla: l'ossigeno disciolto porterebbe il Fe2+ a Fe3+.
in una beuta si mette 5g di Fe si aggiunge 50ml di acqua disareata e, lentamente, 8 ml di H2SO4. Lentamente altrimenti vi va tutto di fuori come è successo a diversi compagni xD
Fe + 2H+
Fe2+ + H2
si riscalda un po' per far reagire tutto per bene, anche qui attenzione a non fare l'effetto vulcano
. Io a questo punto ho aggiunto altri 2 ml di H2SO4 (anche se non erano previsti nella procedura) pece vedevo che rimaneva del ferro metallico.
la soluzione, molto scura, si colora vagamente di verde (caratteristico del Fe2+), si aggiunge 12g di (NH4)2SO4 e si riscalda un po' per scioglierlo completamente. si filtra a caldo e in più volte (cioè il liquido nell'imbuto non si deve freddare altrimenti cristallizza lì e addio resa...) si aspetta che cristallizzi nel becher di raccolta quindi si filtra in depressione e si lava con etanolo.
Una nota: sarebbe bene lasciare cristallizzare per qualche giorno perchè il processo è lento noi in realtà, per velocizzare abbiamo usato anche un bagno di ghiaccio, in questo modo non viene sale di mohr puro Fe(NH4)2SO4 ma si formano i due solfati di Fe2+ e NH4+... per i saggi da fare alla fine cambia poco...
Il sale di Mohr noi lo usiamo per il saggio dell'anello bruno, per riconoscere i nitrati... non so se ha altri usi specifici. Una domanda che mi viene spontanea: per questo saggio in particolare non basterebbe del semplice FeSO4?
cmq la resa finale è di 22,75g anche se nella furia devo dire che il sale era ancora un po' bagnato di etanolo quindi abbasserei a 20g. (resa teorica, se non sbaglio 25,5g)
reagenti:
limatura di ferro
H2SO4 concentrato
(NH4)2SO4
Si parte portando all'ebollizione 100-150ml di H2O per una decina di minuti, in modo da dirarearla: l'ossigeno disciolto porterebbe il Fe2+ a Fe3+.
in una beuta si mette 5g di Fe si aggiunge 50ml di acqua disareata e, lentamente, 8 ml di H2SO4. Lentamente altrimenti vi va tutto di fuori come è successo a diversi compagni xD
Fe + 2H+

si riscalda un po' per far reagire tutto per bene, anche qui attenzione a non fare l'effetto vulcano

la soluzione, molto scura, si colora vagamente di verde (caratteristico del Fe2+), si aggiunge 12g di (NH4)2SO4 e si riscalda un po' per scioglierlo completamente. si filtra a caldo e in più volte (cioè il liquido nell'imbuto non si deve freddare altrimenti cristallizza lì e addio resa...) si aspetta che cristallizzi nel becher di raccolta quindi si filtra in depressione e si lava con etanolo.
Una nota: sarebbe bene lasciare cristallizzare per qualche giorno perchè il processo è lento noi in realtà, per velocizzare abbiamo usato anche un bagno di ghiaccio, in questo modo non viene sale di mohr puro Fe(NH4)2SO4 ma si formano i due solfati di Fe2+ e NH4+... per i saggi da fare alla fine cambia poco...
Il sale di Mohr noi lo usiamo per il saggio dell'anello bruno, per riconoscere i nitrati... non so se ha altri usi specifici. Una domanda che mi viene spontanea: per questo saggio in particolare non basterebbe del semplice FeSO4?
cmq la resa finale è di 22,75g anche se nella furia devo dire che il sale era ancora un po' bagnato di etanolo quindi abbasserei a 20g. (resa teorica, se non sbaglio 25,5g)