Sali di Roussin
Allo scopo di salvare la memoria del compianto Prof. G. Salomone, posto qui la preparazione dei sali di Roussin, tratti dal suo testo "La preparazione dei prodotti chimici".

Un litro di soluzione acquosa di 175 g di solfato ferroso eptaidrato va addizionata lentamente e sotto costante agitazione a una soluzione ottenuta miscelando 75 g di solfuro di sodio nonaidrato e 105 g di nitrito di potassio in un litro di acqua. Si ottiene un precipitato nero. Portando la soluzione all'ebollizione, il precipitato nero si ridiscioglie e per lento raffreddamento genera cristalli neri di solfuro eptanitrosoferropotassico monoidrato o sale nero di Roussin, di formula KFe4(NO)7S3 *H2O.
I cristalli così ottenuti, separati per filtrazione e lavati con poca acqua fredda, vengono posti in 200 mL di una soluzione di KOH 1M e riscaldatiall'ebollizione. La soluzione vira al rosso e separa per raffreddamento a cristalli rossi di solfuro dinitrosoferropotassico o sale rosso di Roussin, di formula
KFe(NO)3S.

Al, spero che almeno questa sia veritiera.
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
Cita messaggio
E poi dicono che le premonizioni non esistono... *Si guarda intorno*
(In realtà non esistono), ma giusto ieri ti dicevo che oggi avrei messo una bella sintesina inorganica del Salomone: era QUESTA!
Visto che hai già posto il testo, metto le mie considerazioni reali (non in senso majestatico ma in senso pratico realizzativo asd )

Solfuro epta-nitroso-ferro-potassico, il nome è tutto un programma, per quello m'è venuto voglia di farlo!
KFe4(NO)7S3.H2O - Ved. prep. sopra.
Salomone non lo dice, ma durante la precipitazione ho impressione che si formi sicuramente anche un po' di solfuro ferroso, quindi il liquido si filtra ancora molto caldo e si tiene il filtrato. Dopo raffreddamento filtrare ancora e separare sul filtro una polvere nera, immersa in un liquido altrettanto nero. Il complesso è abbastanza solubile in acqua e ha grande potenza colorante: ne basta una minima puntina di spatola per colorare una intera provetta d'acqua di nero impenetrabile, mentre estremamente diluito è rossastro.
(Sto provando a fare anche il sale rosso (il dinitroso), vediamo se viene).
Per essicazione di formano dei bellissimi microcristallini neri, come si può vedere in fotografia; tutto sommato un'altra bella curiosità nel capitolo dei sali complessi.


AllegatiAnteprime
   
Cita messaggio
Mi spiace davvero averti guastato la sorpresa. Anche perchè, se viene rispettata la variabilità, aumenta il numero delle discussioni. La prossima volta prenderemo accordi in tal senso. Davvero mi dispiace.:-(
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
Cita messaggio
No problem Moreno, no problem davvero.
Anche considerato che la legge di probabilità era del tutto sfavorevole ad un doppione, 1/400 , 0,25% !! :-P
---
Volevo tentare di preparare l'esaossiantimoniato di potassio (il vecchio piroantimoniato per l'analisi del sodio) partendo però dal Sb2S3.
Ho provato a ossidarlo ad acido antimonico con HNO3 e diluire con acqua; l'H3SbO4 si forma ma rimane troppo sporco di solfuro indisciolto e inseparato e il procedimento non mi soddisfa.
Hai qualche idea?
Cita messaggio
Io lo discioglierei in HCl con. a caldo e non in HNO3. Si forma il tricloruro, ma la reazione è spostata verso destra visto che si libera H2S.
Poi per diluizione separi SbOCl che puoi facilmente trasformare, per ulteriore idrolisi a caldo (ebollizione) in HSbO2 e finalmente in Sb2O3.
L'ossido è facilmente ossidabile a acido antimonico con un ossidante in ambiente acido (o anche con HNO3).
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
Cita messaggio
Thanks, proverò, a occhio dovrebbe funzionare bene.

(Tu usi con i tuoi pazienti un po' di polvere di Algarotti ogni tanto? ... :-P )
Cita messaggio
Avevo una compagna di corso che si chiamava così... Algarotti...

No, Algarotti in polvere no! Meglio Agnolotti.
Un tempo usavo altre cose...tipo la polvere di Rousselat (mercurio solfuro, arsenico triossido e sangue di drago) utile per le ulcere cutanee.
Poi mi è finito il sangue e...ops! Idea!!!

Scusa Drako, non è che passi per Torino...?
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
Cita messaggio
Ehmmm.... si, fra un po', devo ancora prendere la patente aerea, continuo a schiantarmi per terra ogni volta che cerco di volare...
Cita messaggio
Si può usare anche il nitrito di sodio per preparare i sali di Roussin?

Cita messaggio
Otterresti il corrispettivo sale di sodio ovviamente, e quindi non sarebbe esattamente il sale di Roussin, ma come logica e come funzionamento credo che non cambi nulla.
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)