2009-06-28, 12:58
Allo scopo di salvare la memoria del compianto Prof. G. Salomone, posto qui la preparazione dei sali di Roussin, tratti dal suo testo "La preparazione dei prodotti chimici".
Un litro di soluzione acquosa di 175 g di solfato ferroso eptaidrato va addizionata lentamente e sotto costante agitazione a una soluzione ottenuta miscelando 75 g di solfuro di sodio nonaidrato e 105 g di nitrito di potassio in un litro di acqua. Si ottiene un precipitato nero. Portando la soluzione all'ebollizione, il precipitato nero si ridiscioglie e per lento raffreddamento genera cristalli neri di solfuro eptanitrosoferropotassico monoidrato o sale nero di Roussin, di formula KFe4(NO)7S3 *H2O.
I cristalli così ottenuti, separati per filtrazione e lavati con poca acqua fredda, vengono posti in 200 mL di una soluzione di KOH 1M e riscaldatiall'ebollizione. La soluzione vira al rosso e separa per raffreddamento a cristalli rossi di solfuro dinitrosoferropotassico o sale rosso di Roussin, di formula
KFe(NO)3S.
Al, spero che almeno questa sia veritiera.
Un litro di soluzione acquosa di 175 g di solfato ferroso eptaidrato va addizionata lentamente e sotto costante agitazione a una soluzione ottenuta miscelando 75 g di solfuro di sodio nonaidrato e 105 g di nitrito di potassio in un litro di acqua. Si ottiene un precipitato nero. Portando la soluzione all'ebollizione, il precipitato nero si ridiscioglie e per lento raffreddamento genera cristalli neri di solfuro eptanitrosoferropotassico monoidrato o sale nero di Roussin, di formula KFe4(NO)7S3 *H2O.
I cristalli così ottenuti, separati per filtrazione e lavati con poca acqua fredda, vengono posti in 200 mL di una soluzione di KOH 1M e riscaldatiall'ebollizione. La soluzione vira al rosso e separa per raffreddamento a cristalli rossi di solfuro dinitrosoferropotassico o sale rosso di Roussin, di formula
KFe(NO)3S.
Al, spero che almeno questa sia veritiera.
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***