Salicilato sodico Sintesi
Brick 
Una sintesi organica facile è quella del Salicilato Sodico, per iniziare (proprio come sto facendo io) è una sintesi fattibilissima!

Reattivi:
Idrossido di sodio NaOH :corrosivo:
Acido salicilico C7H6O3 :irritante:
Acqua distillata H2O

Attrezzature:
2 beaker 250ml vetro
Piastra riscaldante
Spatole inox

Procedimento:
Prelevare 27.6g di Acido Salicilico e scioglierli in 150ml di acqua, prelevare poi 8g di idrossido di sodio e scioglierli in 50ml di acqua. Porre su piastra la soluzione di NaOH e versargli, agitando, la sospensione di acido salicilico. Finita l'aggiunta far evaporare l'acqua fino a 50ml (almeno) fin quando si forma sulla superficie una crosticina bianca, quindi o si lascia raffreddare e cristallizzare la soluzione a temperatura ambiente o si fa evaporare l'acqua ancora fino alla formazione del composto che vi era presente in soluzione.
Dunque stare attenti a non bruciare il Salicilato sodico e scaldare fino a secchezza. Lasciar poi riposare all'aria.

   

Si ottengono così 24.6g di prodotto NaC7H5O3 , un buon risultato rispetto alla resa teorica di 32g!

   

Il prodotto si presenta solido, in polvere, bianco.
L'ho sintetizzato solo per acquisire sempre più esperienza e per una cosina che poi ho in mente di fare ma che non accenno per ora :-P

Saluti,
**R@d**
"La Chimica è un mondo da scoprire, credi di sapere tutto e non sai niente, apri un libro ne apri un altro ne apri 1000 e ancora non basta, la Chimica è la Vita!"
[radioattivo]
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano **R@dIo@TtIvO** per questo post:
Dott.MorenoZolghetti, ale93, quimico, Publios Valesios
Bravo! Sintesi semplice, ma con buoni risultati!
Attendiamo il seguito...;-)
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
Cita messaggio
(2010-12-21, 21:44)Dott.MorenoZolghetti Ha scritto: Bravo! Sintesi semplice, ma con buoni risultati!
Attendiamo il seguito...;-)

Si quello che penso anchio, semplice ma con una buona resa! :-)
Grazie!
"La Chimica è un mondo da scoprire, credi di sapere tutto e non sai niente, apri un libro ne apri un altro ne apri 1000 e ancora non basta, la Chimica è la Vita!"
[radioattivo]
Cita messaggio
Bravo!Resa veramente alta!
Che sorprese ci riservi? :-D

Cita messaggio
(2010-12-21, 21:52)ale93 Ha scritto: Bravo!Resa veramente alta!
Che sorprese ci riservi? :-D

Beh son sorprese... *Fischietta*
;-)
"La Chimica è un mondo da scoprire, credi di sapere tutto e non sai niente, apri un libro ne apri un altro ne apri 1000 e ancora non basta, la Chimica è la Vita!"
[radioattivo]
Cita messaggio
Tutto bene... ;-) ma non capisco la resa bassa del 78%!

Non è una sintesi ma una salificazione diretta, quindi la resa DEVE essere del 100% automaticamente! (le quantità che hai fatto reagire sono giuste, quindi stechiometriche; anche considerata la carbonatazione del NaOH non può esserci questa differenza)
Sei sicuro di aver pesato bene o di non averne perso un po' in giro?
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano al-ham-bic per questo post:
Max Fritz
(2010-12-21, 22:13)al-ham-bic Ha scritto: Tutto bene... ;-) ma non capisco la resa bassa del 78%!

Non è una sintesi ma una salificazione diretta, quindi la resa DEVE essere del 100% automaticamente! (le quantità che hai fatto reagire sono giuste, quindi stechiometriche; anche considerata la carbonatazione del NaOH non può esserci questa differenza)
Sei sicuro di aver pesato bene o di non averne perso un po' in giro?

Si Al ho perso un bel pò di prodotto poichè l'ho bruciato purtroppo e dovuto buttare.. Le quantità sono stechiometrice certo! :-)
"La Chimica è un mondo da scoprire, credi di sapere tutto e non sai niente, apri un libro ne apri un altro ne apri 1000 e ancora non basta, la Chimica è la Vita!"
[radioattivo]
Cita messaggio
Infatti... anche a me la questione della resa alta non convince molto. D'altronde tu scrivi
"o si lascia cristallizzare la soluzione a t. ambiente, o la si porta a secchezza..."
Qui dipende molto da quale delle 2 cose hai fatto: se hai lasciato cristallizzare e poi filtrato, tutto quello che manca è rimasto nelle acque madri; altrimenti hai di certo sbagliato qualcosa, come ti potrebbe confermare il buon Lavoisier asd
Cita messaggio
(2010-12-21, 22:15)**R@dIo@TtIvO** Ha scritto: Si Al ho perso un bel pò di prodotto poichè l'ho bruciato purtroppo e dovuto buttare..

Ah, ecco, adesso ci siamo!
Max ha ricordato il buon Lavoisier, il quale non tradisce mai...
Cita messaggio
(2010-12-21, 22:19)Max Fritz Ha scritto: Infatti... anche a me la questione della resa alta non convince molto. D'altronde tu scrivi
"o si lascia cristallizzare la soluzione a t. ambiente, o la si porta a secchezza..."
Qui dipende molto da quale delle 2 cose hai fatto: se hai lasciato cristallizzare e poi filtrato, tutto quello che manca è rimasto nelle acque madri; altrimenti hai di certo sbagliato qualcosa, come ti potrebbe confermare il buon Lavoisier asd

Nono :-) io ho portato a secchezza il fatto è che ho bruciato parte del composto che ho lasciato sul fondo del beaker e poi scrostato e buttato :-(
"La Chimica è un mondo da scoprire, credi di sapere tutto e non sai niente, apri un libro ne apri un altro ne apri 1000 e ancora non basta, la Chimica è la Vita!"
[radioattivo]
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)