Messaggi: 2
Grazie dati: 0
Grazie ricevuti: 1
Discussioni: 1
Registrato: May 2018
2018-05-07, 17:27 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2018-05-07, 17:28 da Tallio.) Salve a tutti, mi sono appena registrato.
Mi chiamo Fabio, ho 37 banni e abito a Pordenone.
Che rapporto ho con la chimica? Nullo. Semplicemente, sono convinto sia una disciplina interessante e ed è bello essere curiosi.
Per esempio, cos'è il solfato di ammonio? Cosa succede se unisco zolfo e ammoniaca? E se ci aggiungo del carbonio?
Mi piace farmi queste domande.
Poi vorrei anche leggere dei vostri esperimenti.
Messaggi: 509
Grazie dati: 394
Grazie ricevuti: 358
Discussioni: 44
Registrato: Dec 2016
Ciao! Parlaci un po' di te, che scuola hai fatto? È bello essere curiosi ma un minimo di chimica generale bisogna conoscerla per poter fare delle domande che abbiano un senso. Se ti va di leggere qualche sintesi o esperimento ci sono le sezioni apposite
Messaggi: 975
Grazie dati: 1968
Grazie ricevuti: 232
Discussioni: 28
Registrato: Jul 2016
Benvenuto!
La chimica è una disciplina bella e molto interessante... ma può anche essere pericolosa; fare esperimenti non vuol dire mischiare a caso tutto ciò che ci viene a tiro ma mischiare “con cognizione di causa”, nel senso che, se mischio x ed y, ottengo z, provo, vedo che succede ed annoto tutto. Metodo sperimentale...
Saluti,
Riccardo
"L'importante è non smettere mai di farsi domande.La curiosità ha buoni motivi di esistere."
-Albert Einstein-
Messaggi: 2
Grazie dati: 0
Grazie ricevuti: 1
Discussioni: 1
Registrato: May 2018
2018-05-08, 16:26 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2018-05-12, 12:00 da Kokosekko. Motivo modifica: rimosso casino con le citazioni) (2018-05-07, 19:53)EdoB Ha scritto: Ciao! Parlaci un po' di te, che scuola hai fatto? È bello essere curiosi ma un minimo di chimica generale bisogna conoscerla per poter fare delle domande che abbiano un senso. Se ti va di leggere qualche sintesi o esperimento ci sono le sezioni apposite
Bè, guarda...
Non ho assolutamente conoscenze di base di chimica
, se per voi non è un problema.Sono uno dei tanti che, reo confesso, di non aver portato avanti gli studi, mi informo ora.
Così faccio per la storia, per l'informatica, per la fisica e per tante altre cose che mi interessano.
(2018-05-07, 23:22)NaClO Ha scritto: Benvenuto!
La chimica è una disciplina bella e molto interessante... ma può anche essere pericolosa; fare esperimenti non vuol dire mischiare a caso tutto ciò che ci viene a tiro ma mischiare “con cognizione di causa”, nel senso che, se mischio x ed y, ottengo z, provo, vedo che succede ed annoto tutto. Metodo sperimentale...
L'importante è fare sempre molta attenzione.
Sopratutto, poi, essere sempre coscienti di quello che stai facendo.
Scusate,penso di aver fatto casino con le citazioni.
I seguenti utenti ringraziano Tallio per questo post:1 utente dice 'Grazie' a Tallio per questo post NaClO Messaggi: 509
Grazie dati: 394
Grazie ricevuti: 358
Discussioni: 44
Registrato: Dec 2016
Per noi non è assolutamente un problema! Il forum è aperto a tutti quelli che ne rispettano le regole. Forse mi sono spiegato male, intendevo dire che oltre al forum un libro di testo di non farebbe male.
I seguenti utenti ringraziano EdoB per questo post:1 utente dice 'Grazie' a EdoB per questo post NaClO