Salve!
Salve a tutti, mi presento:

Ho diciassette anni e frequento l'ultimo anno del liceo linguistico. Seguo da quasi un anno questo forum e l'ho trovato spesso molto utile sia per questioni meramente scolastiche sia per approfondire questa meravigliosa scienza qual è la chimica.
Ebbene, da un po' di tempo a questa parte ho considerato di iscrivermi a chimica all'università il prossimo anno. Ho anche altri corsi universitari in mente (a carattere scientifico e non), ma quello che più mi entusiasma è sicuramente la chimica.
Allora, nel frattempo che mi presento, vorrei chiedere a voi laureati e laureandi in chimica com'è questo corso di laurea, qual è la differenza dell'approccio alla chimica rispetto al liceo (considerate che il programma di scienze del linguistico è lo stesso del classico) e quelle che sono state o sono le vostre impressioni nello studiarla. Vi ringrazio.
I told a chemistry joke few days back. It didn't get a reaction.
Cita messaggio
Intanto benvenuto e in bocca al lupo per gli studi.
Lascio la parola a chi può darti indicazioni utili :-)

Un saluto
Luigi
Cita messaggio
Benvenuto! :-)
Quanto la mastichi la materia? Io sono all'ultimo anno di Biotecnologie all'ITI e la differenza di preparazione tra il mio corso e il liceo è abissale...
spero che tu abbia una preparazione ulteriore oltre a quella fornita dalla tua scuola che è ampiamente insufficente (lo so per esperienza com'è la chimica spiegata nei licei) :/
Infine Tubalcain mi insegnò ad incantare la pietra, a modificarne la sue proprietà a mio piacimento per farla, di proprietà dello stregone, sotto la mia volontà.
Cita messaggio
Ciao e benvenuto!
Mi sono iscritto l'altr anno a chimica e mi sono trovato benissimo perché è un ambiente piccolo e solidale.
La chimica universitaria è molto più approfondita della liceale e, soprattutto  il secondo anno, si è  sottoposti ad una full immersion nella materia e tutte le sue sfaccettature.
Se desideri fare il chimico nella tua vita, non avrai altro che soddisfazioni. :-D
Nulla si CREA, nulla si DISTRUGGE -Democrito & Lavoisier-
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Guglie95 per questo post:
Raffaele
Benvenuto
Cita messaggio
Grazie a tutti del benvenuto.

Raffaele, purtroppo, per quanto il mio zelo nello studiare la chimica sia tanto, ho una pessima conoscenza di essa, poiché pensa che facciamo due ore settimanali e oltre alla chimica, nel programma "scienze", studiamo biologia e geologia. Sottolineo venti volte "biologia" perché la nostra prof. è laureata in scienze biologiche e, ahimè, la privilegia. Inoltre, non essendo laureata in chimica, non sa rispondere ai miei perché: conosce le reazioni e le leggi meccanicamente e a memoria, ma quando le si chiede perché avvenga una determinata cosa anziché un'altra, a una determinata pressione o temperatura anziché ad altre, lei inizia ad arrampicarsi sugli specchi. Quindi, sfortunatamente, ho una conoscenza banale dei primi rudimenti della chimica, in compenso ho più che discrete conoscenze matematiche e fisiche. È propedeutica qualche conoscenza in più per affrontare un corso di chimica? Se sì, potresti o potreste consigliarmi libri propedeutici alla chimica universitaria e/o argomenti in particolare che vanno privilegiati sopra altri, onde affrontarla al meglio?
I told a chemistry joke few days back. It didn't get a reaction.
Cita messaggio
Intanto benvenuto. Io non mi preoccuperei tanto, l'università sa benissimo che gli iscritti vengono dagli istituti superiori più disparati, sono preparati ad accogliere studenti con un livello di conoscenze chimiche differente fra loro.
Piuttosto sta a te e alla tua volontà colmare le eventuali lacune che si paleseranno in futuro.
" Trasformare rifiuti in risorse "

Canale YT: ZodaChem

Pagina FB: ZodaChem
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)