Praticamente si tratta di un corso di chimica generale, dato che di inorganica vedo ben poco

Escludo il Silvestroni, che da un lato è un testo molto approfondito (forse troppo, per quello che mi è parso di capire dal commento nel tuo primo messaggio), ma dall'altro, essendo un libro abbastanza vecchio, è poco aggiornato e promuove a volte un linguaggio ed una interpretazione obsoleti per certi aspetti della chimica che nel frattempo si sono evoluti.
Allora mi vengono in mente due libri che potrebbero fare al caso tuo:
a) Peter W. Atkins, Jones Loretta - Chimica Generale, Zanichelli: sarebbe un libro discreto di chimica generale, ricco di immagini a supporto della comprensione e scritto da Atkins che ha una certa esperienza nell'esporre argomenti di una certa mole con un linguaggio semplice e piuttosto accessibile anche a chi di scienza ne mastica poca, come ad esempio ha fatto nei diversi libri divulgativi; diversi miei colleghi vi hanno studiato senza grosse difficoltà. Poi, siccome ognuno ha il proprio modo di recepire le informazioni, il trovarsi bene o male varia da persona a persona; ti posso dare un "contro" abbastanza oggettivo: come la gran parte dei libri editi dalla Zanichelli, ha un prezzo elevato.
b) John C. Kotz, Paul M. Treichel, John R. Townsend - Chimica, Edises: con un linguaggio chiaro e alla portata di tutti (a volte si dilunga un po' con qualche giro di parole), alterna la teoria a degli esempi chiarificatori, così come con degli approfondimenti su applicazioni nella realtà che non guastano mai. Segue un ordine piuttosto chiaro ed il prezzo è sufficientemente onesto per il numero di pagine e, volendo, la qualità del materiale.
Credo che l'unico modo per capire se un libro risponda o meno alle nostre esigenze è quello di studiarvi personalmente (per questo magari ti consiglio di consultare il testo di qualche collega o di una biblioteca, se ne hai la possibilità, per potere fare la scelta più appropriata).
Spero di esserti stato d'aiuto.