2018-01-31, 11:02
Salve non so se la materia è inerente al forum ma avrei un grosso dubbio sulla risoluzione di questo esercizio di sanitaria .
Si deve dimensionare un’unità di sedimentazione primaria per un impianto di trattamento delle acque reflue urbane in scarico ad una media comunità di 55.000 AE.
La rete fognaria è in corso di realizzazione quindi non sono disponibili i dati relativi ai carichi di massa ed idraulici delle acque reflue. Si specifica che la rete fognaria è di tipo misto ed in regime secco è prevedibile un coefficiente di infiltrazione globale fc pari a 1,4 volte la portata media nera. Il Piano di Tutela Regionale indica una portata massima sollevabile in regime umido pari a 5 volte la portata media nera In quanto gli AE industriali sono superiori al 5%.
Il processo biologico (10.000 m³) è stato dimensionato con un SRT di 15 giorni, una concentrazione di MLSS di 5.5 Kg/m³ in vasca e di 9 kg/m³ nel flusso di ricircolo , un rapporto TVS/TS pari a 0.75 ed un rapporto di ricircolo 1.0.
Tutti surnatanti prodotti in linea fanghi vengono ricircolati in testa all’impianto e conferiti a monte della stazione di sollevamento; i surnatanti hanno le seguenti caratteristiche: 1) portata 120 m³/d; 2) TSS 450 mg/l ; 3) TVSS/TSS=0.55.
Si dimensionino le grandezze principali dell’unità di sedimentazione primaria in configurazione operativa di tipo misto e si effettui il bilancio di massa globale in solidi dell’unità di sedimentazione primaria ipotizzando una rimozione massima dei TSS rispetto ai range teorici di abbattimento e, per i fanghi primari misti prodotti , un TS% del 2,5% ed una densità di 1.1 kg/l .
Grazie mille in anticipo
Si deve dimensionare un’unità di sedimentazione primaria per un impianto di trattamento delle acque reflue urbane in scarico ad una media comunità di 55.000 AE.
La rete fognaria è in corso di realizzazione quindi non sono disponibili i dati relativi ai carichi di massa ed idraulici delle acque reflue. Si specifica che la rete fognaria è di tipo misto ed in regime secco è prevedibile un coefficiente di infiltrazione globale fc pari a 1,4 volte la portata media nera. Il Piano di Tutela Regionale indica una portata massima sollevabile in regime umido pari a 5 volte la portata media nera In quanto gli AE industriali sono superiori al 5%.
Il processo biologico (10.000 m³) è stato dimensionato con un SRT di 15 giorni, una concentrazione di MLSS di 5.5 Kg/m³ in vasca e di 9 kg/m³ nel flusso di ricircolo , un rapporto TVS/TS pari a 0.75 ed un rapporto di ricircolo 1.0.
Tutti surnatanti prodotti in linea fanghi vengono ricircolati in testa all’impianto e conferiti a monte della stazione di sollevamento; i surnatanti hanno le seguenti caratteristiche: 1) portata 120 m³/d; 2) TSS 450 mg/l ; 3) TVSS/TSS=0.55.
Si dimensionino le grandezze principali dell’unità di sedimentazione primaria in configurazione operativa di tipo misto e si effettui il bilancio di massa globale in solidi dell’unità di sedimentazione primaria ipotizzando una rimozione massima dei TSS rispetto ai range teorici di abbattimento e, per i fanghi primari misti prodotti , un TS% del 2,5% ed una densità di 1.1 kg/l .
Grazie mille in anticipo