2010-08-02, 21:50
Eccomi qua, con l'intento di scrivere il primo post su questo forum. Non essendoci una sezione polimeri nel forum e non essendo questa una sintesi completa e dettagliata posto in questa sezione, sperando di non cadere in errore.
![[Immagine: 200px-Pva.png]](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/8/8f/Pva.png/200px-Pva.png)
Da qualche tempo, interessandomi ai polimeri ho pensato che sarebbe molto interessante produrre una discreta dose di alcol polivinilico, il quale sarebbe perfetto per sintetizzare in casa una vasta gamma di polimeri, come per esempio polivinil cloruro (PVC) ma anche tanti altri poliesteri, inoltre ho letto che dall'alcol polivinilico tramite il borace è possibile creare un gel gommoso ed elastico. Così ho pensato a come reperire l'alcool polivinilico. La comune Vinavil, la famigerata colla bianca che tutti conosciamo, è acetato di polivinile (PVA). Nulla di più facile. Trattando la Vinavil con idrossido di sodio :corrosivo: si dovrebbe ottenere alcol polivinilico e acetato di sodio. Naturalmente non ho intenzione di mettere Vinavil e soda caustica insieme a caso, bensì ho intenzione di procedere così:
-Metto 2g di Vinavil su un vetro da orologio e lo metto in forno fino a secchezza, calcolo quindi la quantità di secco presente in due grammi di prodotto, fingendo che tutto il secco sia PVA. Quindi in proporzione mi ricavo quando PVA ci sia in 100 ml di Vinavil.
-Calcolo quante moli NaOH devo utilizzare considerando che le moli di idrossido necessario dovrebbero essere uguali a quelle di acetato.
-Monto a ricadere, aggiungo sia la Vinavil che la soda, per sfizio posso anche aggiungere qualche goccia di fenoltaleina, nella speranza che questa riesca a diventare perfettamente incolore.
-Procedo poi separando l'acetato di sodio dall'alcol polivinilico in un modo che devo ancora pianificare.
![[Immagine: 200px-Pva.png]](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/8/8f/Pva.png/200px-Pva.png)
Da qualche tempo, interessandomi ai polimeri ho pensato che sarebbe molto interessante produrre una discreta dose di alcol polivinilico, il quale sarebbe perfetto per sintetizzare in casa una vasta gamma di polimeri, come per esempio polivinil cloruro (PVC) ma anche tanti altri poliesteri, inoltre ho letto che dall'alcol polivinilico tramite il borace è possibile creare un gel gommoso ed elastico. Così ho pensato a come reperire l'alcool polivinilico. La comune Vinavil, la famigerata colla bianca che tutti conosciamo, è acetato di polivinile (PVA). Nulla di più facile. Trattando la Vinavil con idrossido di sodio :corrosivo: si dovrebbe ottenere alcol polivinilico e acetato di sodio. Naturalmente non ho intenzione di mettere Vinavil e soda caustica insieme a caso, bensì ho intenzione di procedere così:
-Metto 2g di Vinavil su un vetro da orologio e lo metto in forno fino a secchezza, calcolo quindi la quantità di secco presente in due grammi di prodotto, fingendo che tutto il secco sia PVA. Quindi in proporzione mi ricavo quando PVA ci sia in 100 ml di Vinavil.
-Calcolo quante moli NaOH devo utilizzare considerando che le moli di idrossido necessario dovrebbero essere uguali a quelle di acetato.
-Monto a ricadere, aggiungo sia la Vinavil che la soda, per sfizio posso anche aggiungere qualche goccia di fenoltaleina, nella speranza che questa riesca a diventare perfettamente incolore.
-Procedo poi separando l'acetato di sodio dall'alcol polivinilico in un modo che devo ancora pianificare.