Allora nonostante che mi diletti in astronomia da oltre 30 anni, sono un beginner nel campo della astrofotografia.
Facciamo innanzitutto una premessa, la strada per fare foto "serie" è ben altra e nel caso fossi interessato occorre :
1) una montatura veramente seria tipo EQ5 EQ6 con attacchi Vixen e\o Losmary motorizzazione compurerizzata e centralina
costo da nuova da 1200 a 2000 euro usata 700-1000 euro.
2) Un Tubo ottico da 80 a 120mm 800-1000 mm se rifrattore solo apocromatico o fluorite.
Oppure Riflettore da 150 a 300 mm (da 6' a 12' pollici) 1500-2000 mm smith cassegrain o Maksutov
(se sei interessato ai pianeti i primi se al deep sky i secondi) costi ahimè dai 1.800 in su fino ai 12.000
3)Camera CCD raffreddata e settata per astrofotografia oppure una reflex di alto rango con adattatori e modificata .
4)Computer portatile e Software per la cattura lo stacking e il filtraggio un software per il carteggio stellare e varie utility
5(una fonte di energia a 12v portatile (solitamente una batteria d'auto in una cassetta con interruttori prese e fusibili) con inverter per il 230v AC
Detto tutto questo che era doveroso Passiamo al momento del dilettante ovvero il Mio ah ah ah
Chiaramente non disponendo di tutto ciò, occorre rendere più stabile possibile il cavalletto anche legandolo in croce o aggiungendo contrappesi
il dramma dei tele economici è la messa a fuoco spesso molto traballante qui puoi far poco se non stringere il più possibile la cremagliera e ingrassarla
con del grasso al silicone o alla grafite a volte è utile mettere una molla o un elastico in modo che l'ingranaggio sia spinto in un verso e dimezzi il gioco.
Come camera ho provato di tutto webcam macchine fotografiche ecc ecc il migliore risultato è stato con una WEBCAM PHILIPS SPC 900NC prestatami da un amico
e grazie ad essa e a i suoi consigli che ho potuto riprendere Saturno.
In pratica credo che molte WEBCAM siano adatte basta abbino almeno 640x480 come quella che ho usato, occorre ovviamente un adattatore per il telescopio
altro non è che un tubo di 31,8 mm di diametro incollato alla WCam priva del suo obbiettivo ovviamente perfettamente ortogonale col sensore...
I software che ti occorrono sono gratuiti

Per la ripresa io ho usato SharpCap 3.0, per lo Stacking, ovvero la tecnica che sovrappone decine o centinaia di immagini
del filmato mediando i pixel utili dal rumore, a un utility di allineamento che sovrappone i frame nel caso che l'immagine tremi o più facilmente si sposti durante la ripresa
questo e molto altro lo fa il software Registax 6.0 li sono presenti anche dei filtri o se sei "bravino" e hai acquistato Adobe Photoshop

puoi usare il filtro Camera RAW.
Come avrai capito non occorre inseguire il pianeta con motori nel caso che tu non abbia una motatura motorizzata, basta mettere il pianeta in un angolo in basso a sinistra
dello schermo e questo di solito se hai un equatoriale sale fino al bordo destro in alto fermi la registrazione poi sara l'utility di rialliniamento a centrare il tutto.
Chiaramente devi fare tutto in diretta e l'immagine ti appare sul video mi raccomando pazienta con il fuoco ci può volere anche più di un ora a trovare il punto giusto, ma è un
punto FONDAMENTALE.
Trovi tutto con una semplice ricerca su Google.
Mi dispiace di essere stato un pò lungo ma per farti capire almeno i principi non potevo non farlo.
Ecco le immagini del tele e della WEBCAM come viene montata
Spero di essere stato utile
Tanto per farti capire la differenza con una immagine equivalente ripresa 3 giorni fà
da un nostro amico della associazione astrofili versilia Simone Gasperetti
Ha usato un SC 6 (riflettore da 150mm) su una montatura EQ5 e ccd dedicato
La differenza salta agli occhi...