Scarsa solubilità in acqua dell'idrossido di magnesio
Sono pochi gli idrossidi solubili in acqua. Quello di magnesio non lo è. Ma come si può spiegare la sua insolubilità? A causa dei legami tra OH- e Mg2+?
Cita messaggio
Gli ioni idrossido sono ioni di piccole dimensioni. Ciò fa si che i legami ionici che si formano tra Mg-OH abbiano minori distanze con anioni di maggiore dimensioni. L' acqua, in un certo senso, è schermata dall'atomo di carica opposta. In più gli elementi del secondo gruppo tendono a ionizzare due volte quadruplicando l'effetto dovuto alle forze coulombiane (F = cost. q(+)*q(-)/(r^2)). In generale penso che la solubilità in acqua sia molto legata dal dipolo elettrico delle varie molecole, quidi minore distanza di legame e minore ionicità -> insolubilità
Esempio pratico. Mg(OH)2 la distanza tra ossigeno e magnesio nella cella cristallina è di 2.1 A -> insolubile
MgF2 la distanza tra fluoro e magnesio nella cella cristallina è di 1.96 A -> insolubile
MgCl2 la distanza tra cloro e magnesio nella cella cristallina è di 4.4 A -> solubile
a T e P ambiente

Non ho trovato nessuna fonte affidabile che confermi ciò quindi ringrazio in anticipo chiunque abbia correzioni da fare
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)