Messaggi: 1210
Grazie dati: 637
Grazie ricevuti: 100
Discussioni: 604
Registrato: Feb 2015
[Attenzione! Questo thread è stato importato da Answers, non si garantisce nulla sulla correttezza, presenza e coerenza dei contenuti così com'erano su Answers!]
Ciao volevo un'informazione, ma come si scelgono i composto chimici per farli reagire tra di loro? secondo quale criterio? come faccio a sapere che due composti reagiranno fra loro? e come faccio a sapere cosa aspettarmi dalla reazione?
Mi stavo interessando al mondo della chimica, qualcosa so, se potete darmi qualche dritta, grazie.
Messaggi: 363
Grazie dati: 54
Grazie ricevuti: 195
Discussioni: 5
Registrato: Nov 2011
La ,anzi le domande che poni sono un po ' troppo generiche...
La scelta dei reagenti è data dalla necessità di impostare una reazione e risolverla qualitativamente e/o quantitativamente .
Grosso modo, le reazioni possono catalogarsi in alcune categorie:
Doppio scambio: Anioni e relativi cationi si scambiano di posizione, lasciando inalterata la propria valenza, esempio: AgNO3 + NaCl AgCl + NaNO3 . oppure HCl + NaOH NaCl + H2O
Ossido-riduzioni: Le valenze ( o meglio numeri di ossidazione) delle speci in gioco nella reazione, cambiano per la variazione di elettroni (ossidazione: si cedono elettroni ; riduzione: si acquistano elettroni) esempio: Zn + 2HCl ZnCl2 + H2 .
Dismutazione ( o disproporzionamento): Solo un reagente prende parte alla reazione e forma due o più prodotti di reazione con valenza diversa (si tratta quindi di una particolare ossidoriduzione), esempio:
2 H2O2 2 H2O + O2 oppure 3NaClO NaClO3 + 2 NaCl
Più in la non mi addentrerei , bisogna almeno conoscere i fenomeni e le leggi fondamentali che riguardano la trasformazione della materia.
comandante diavolo

I seguenti utenti ringraziano comandantediavolo per questo post:1 utente dice 'Grazie' a comandantediavolo per questo post Utente dell'ex MyttexAnswers Messaggi: 1210
Grazie dati: 637
Grazie ricevuti: 100
Discussioni: 604
Registrato: Feb 2015
Va bene grazie, però una cosa che non ho mai capito, anche studiando sui libri di chimica al liceo, era il perchè avvenisse una determinata reazione.
Esempio sapevo fare i bilanciamenti, le ossidoriduzioni, calcolo di moli, soluzioni ph...però avevo sempre la mia reazione già pronta, mi si diceva che questo reagisce con questo e basta.
Prendendo la prima reazione che hai scritto, come mai accade quella reazione?
Che cosa dovrei guardarmi per capire se due sostanze possono reagire tra loro e in che modo? Intendo anche per molecole più complesse tipo organiche.
Messaggi: 363
Grazie dati: 54
Grazie ricevuti: 195
Discussioni: 5
Registrato: Nov 2011
Una reazione avviene perché ci sono reagenti che vi partecipano....
Nella prima reazione ,ad esempio, la "causa" generale dello scambio ionico è l'elettronegatività ,l'unica cosa che mi sento di consigliarti di guardare è un libro tipo il Silvestroni, Fondamenti di chimica ,nello specifico le sezioni riguardanti la chimica-fisica dei legami.
comandante diavolo
