Messaggi: 17
Grazie dati: 1
Grazie ricevuti: 2
Discussioni: 4
Registrato: Dec 2009
Ciao ragazzi, scusate ma... leggendo questa sezione sono rimasta letteralmente basita!
Voi fate davvero tutte queste cose in casa?
E le misure di sicurezza? Tipo: avete delle cappe di aspirazione? Avete lavaocchi, coperta anti-incendio, maschere, guanti appositi...?
Avete tutta questa roba?
Messaggi: 6327
Grazie dati: 1809
Grazie ricevuti: 1832
Discussioni: 196
Registrato: Mar 2009
non credo mia cara Cristina...
una cappa home-made si può costruire ma non sarà mai utile al pieno del bisogno... ecco perché si consiglia di lavorare all'aperto
mi auguro per lo meno indossino occhiali e guanti adatti... anche se non bastano come misure personali
non penso che qualcuno abbia un lava-occhi né tantomeno una doccia speciale
maschere? contando che costano cifre astronomiche... dubito
molti lavorano in casa o all'aperto... molti hanno antri o laboratori... ci si arrangia
io preferisco lavorare nel mio laboratorio ben attrezzato in università
anche se sembra più una versione jap di un laboratorio... ma va beh... ci si accontenta
io le schede di sicurezza le conosco e leggo spesso... specie se uso nuovi reagenti...
anche se le si conosce non è che si è al riparo da qualsivoglia pericolo...
Messaggi: 4382
Grazie dati: 1096
Grazie ricevuti: 1432
Discussioni: 333
Registrato: Oct 2008
(2009-12-16, 23:17)Cristina Ha scritto: Ciao ragazzi, scusate ma... leggendo questa sezione sono rimasta letteralmente basita!
Voi fate davvero tutte queste cose in casa?
E le misure di sicurezza? Tipo: avete delle cappe di aspirazione? Avete lavaocchi, coperta anti-incendio, maschere, guanti appositi...?
Avete tutta questa roba?
La prima e somma misura di sicurezza richiesta l'hai dimenticata: si tratta del CERVELLO. Spesso questo da solo basta e avanza.
E alcune cose che hai citato sono perfettamente inutili: una coperta (ma anche un piumone matrimoniale) antifiamma serve a nulla, se non hai accanto a te uno con prontezza di riflessi che ti scaraventa a terra e ti ricopre con il telo.
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
Messaggi: 2180
Grazie dati: 68
Grazie ricevuti: 208
Discussioni: 35
Registrato: Jul 2009
una doccia normale basta...i lavaocchi non li abbiamo nemmeno all'università! Basta un lavandino e la mano a forma di cucchiaio...la coperta antiche?? inutile..i guanti sono 3 euro 50 paia e durano...gli occhiali dipende che fai non servono...e come dice il Dott il CERVELLO vale più di tutto il resto!
se per esempio vuoi fare solfato di rame...e non puoi proprio metterti fuori...usi una miscela di H2SO4 e H2O2 invece del solito nitrico/solforico....oppure fai un'elettrolisi che è pure più bella! Basta cercare una scorciatoia!
Messaggi: 599
Grazie dati: 9
Grazie ricevuti: 26
Discussioni: 34
Registrato: Nov 2009
(2009-12-17, 08:43)Dott.MorenoZolghetti Ha scritto: La prima e somma misura di sicurezza richiesta l'hai dimenticata: si tratta del CERVELLO. Spesso questo da solo basta e avanza.
E alcune cose che hai citato sono perfettamente inutili: una coperta (ma anche un piumone matrimoniale) antifiamma serve a nulla, se non hai accanto a te uno con prontezza di riflessi che ti scaraventa a terra e ti ricopre con il telo.
concordo in pieno.
non c'è niente di peggio di chi crede di saperla abbastanza lunga per lavorare in modo imprudente.
la vera saggezza è fatta di prudenza e di rispetto per le materie che si maneggiano, così da evitare di mettersi in condizioni di pericolo.
meglio prevenire che curare.
Messaggi: 614
Grazie dati: 43
Grazie ricevuti: 68
Discussioni: 52
Registrato: Mar 2009
io ho guanti in lattice, occhiali protettivi e in caso mascherina antigas "leggeri" con filtro in carbone attivo, oltre a un estintore.... cmq meglio stare sempre super attenti e a volte non basta!
Per ottenere qualcosa è necessario dare in cambio qualcos'altro che abbia il medesimo valore. In alchimia è chiamato il principio dello scambio equivalente. Alphonse Elric
sito web;
canale YT Messaggi: 599
Grazie dati: 9
Grazie ricevuti: 26
Discussioni: 34
Registrato: Nov 2009
oppure evitare di sciaquare con ammoniaca un becher pieno di cristalli di iodio.
un conto è l'imprevisto, un'altro è l'imprudenza dettata da una conoscenza inadeguata.
questo vale per qualunque tipo di attività rischiosa.
Messaggi: 614
Grazie dati: 43
Grazie ricevuti: 68
Discussioni: 52
Registrato: Mar 2009
2009-12-17, 15:44 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2009-12-17, 15:45 da theiden.) (2009-12-17, 15:33)mordr3d Ha scritto: oppure evitare di sciaquare con ammoniaca un becher pieno di cristalli di iodio.
e chi lo farebbe mai?

(

)
sto ancora controllando se è illegale pubblicare il video sul tubo
Per ottenere qualcosa è necessario dare in cambio qualcos'altro che abbia il medesimo valore. In alchimia è chiamato il principio dello scambio equivalente. Alphonse Elric
sito web;
canale YT Messaggi: 599
Grazie dati: 9
Grazie ricevuti: 26
Discussioni: 34
Registrato: Nov 2009