Messaggi: 4212
Grazie dati: 423
Grazie ricevuti: 607
Discussioni: 148
Registrato: Jun 2009
Salve a tutti!
Non sapevo sinceramente dove mettere questo thread, quindi ho provato qui XD
Bhe, la mia è una curiosità: di che sostanza sono impregnati gli scontrini fiscali? Perchè ho notato che immergendoli in acqua (demineralizzata) perdono questa sostanza colorando di bianco l'acqua.
Tale sostanza annerisce al calore (passando per esempio molto velocemente lo scontrino davanti ad una fiamma)e annerisce anche a secchezza!
Messaggi: 6327
Grazie dati: 1809
Grazie ricevuti: 1832
Discussioni: 196
Registrato: Mar 2009
gli scontrini fiscali son fatti con una carta chimica, analoga alla carta carbone ma sono "carbonless"
difatti si usano pigmenti microincapsulati... di più non saprei dirti se non che:
il primo colorante usato commercialmente in questa applicazione era il crystal violet lattone, che è ancora oggi ampiamente usato; altri coloranti e composti chimici di supportono son il PTSMH (p-toluene sulfinato del chetone di Michler), TMA (anidride trimellitica), resine fenolo-formaldeide, azocomposti, DIPN (diisopropil naftaleni), formaldeide isocianati, solventi idrocarburici, idrocarburi policiclici aromatici, poliossipropilene diammina, resine epossidiche, isocianati alifatici, bisfenolo A, dietilene triammina, e altri...
Messaggi: 4212
Grazie dati: 423
Grazie ricevuti: 607
Discussioni: 148
Registrato: Jun 2009
O dio mio :S troppa roba!!
Messaggi: 6327
Grazie dati: 1809
Grazie ricevuti: 1832
Discussioni: 196
Registrato: Mar 2009
beh c'è dai dire che ci son svariate formulazioni

senza una metodica è difficile capire cosa tu abbia... senza contare che non sapendo neanche cosa contengono la vedo dura... con una serie di analisi mirate si potrebbe capire ma dubito un home-lab basti
Messaggi: 4212
Grazie dati: 423
Grazie ricevuti: 607
Discussioni: 148
Registrato: Jun 2009
Eh, immaginavo!! Peccato, perchè la facilità di annerimento al calore mi piaceva un sacco!
Messaggi: 6327
Grazie dati: 1809
Grazie ricevuti: 1832
Discussioni: 196
Registrato: Mar 2009
il discorso dell'annerimento credo dipenda dal fatto che esponendo al calore questa carta che contiene dei pigmenti microincapsulati, facciamo proprio uscire questi pigmenti dalla trama della carta portandoli in superficie.
è un'ipotesi ovviamente... però potrebbe benissimo essere...
Messaggi: 4212
Grazie dati: 423
Grazie ricevuti: 607
Discussioni: 148
Registrato: Jun 2009
Si, potrebbe essere! Purtroppo non ho i mezzi per fare più di tanto :S
Peccato, perchè l'estrazione sarebbe interessante!
Messaggi: 1080
Grazie dati: 589
Grazie ricevuti: 173
Discussioni: 91
Registrato: Sep 2008
si questo lo sapevo ... ma non sapevo la sostanza. =)
Se una di quelle sostanze si scalda... col calore si annerirebbe dico bene?
Messaggi: 4212
Grazie dati: 423
Grazie ricevuti: 607
Discussioni: 148
Registrato: Jun 2009
O come dice Quimico, si "romperebbero" le microcapsule di colorante...
Messaggi: 1080
Grazie dati: 589
Grazie ricevuti: 173
Discussioni: 91
Registrato: Sep 2008
fooorte!!

Ma non ho capito bene... in che senso "microcapsule"?