Messaggi: 174
Grazie dati: 28
Grazie ricevuti: 46
Discussioni: 36
Registrato: Apr 2015
Salve a tutti ragazzi, ho finalmente scelte il corso di Laurea: Chimica!
Adesso il prossimo dubbio è dove farlo. L'università più vicina da casa mia è La Federico II di Napoli e molti me ne hanno parlato bene, anzi più che bene, voi che ne pensate?
Tuttavia ci sono scuole di eccellenza quali la Normale a Pisa o la Galileiana a Padova che sembrano essere a un altro livello. Secondo voi mi converrebbe tentare a queste scuole di eccellenza o potrei stare bene anche a Napoli? Inoltre, quale scuola di eccellenza o semplicemente università statale sarebbe più indicata per Chimica?
Scusate le tantissime domande ma oramai manca poco e non riesco a decidermi. Spero riusciate a rispondere a tutte le domande e a farmici vedere un po' meglio in tutto ciò.
Grazie mille!!
Messaggi: 498
Grazie dati: 34
Grazie ricevuti: 132
Discussioni: 20
Registrato: Apr 2013
Forse sei un poco in ritardo per quelle eccellenze. Ma qui a Torino è pieno di gente delle tue parti che viene qui da noi. Poi devi scegliere.
Nulla si CREA, nulla si DISTRUGGE -Democrito & Lavoisier-
Messaggi: 975
Grazie dati: 1968
Grazie ricevuti: 232
Discussioni: 28
Registrato: Jul 2016
Da quel che ho visto io,non per esperienza,mi è sembrato che il dipartimento di chimica all'università di Padova sia molto bello.Il Trevize e nicopicci fanno chimica a padova.
Saluti,
Riccardo
"L'importante è non smettere mai di farsi domande.La curiosità ha buoni motivi di esistere."
-Albert Einstein-
Messaggi: 1156
Grazie dati: 624
Grazie ricevuti: 755
Discussioni: 54
Registrato: Feb 2012
Ciao se vuoi potrei parlarti della galileiana a Padova...ma hai già a visto quando scadeva la possibilità di far richiesta?
Se vuoi possiamo sentirci anche al telefono o per MP

Tanto vetro zero reagenti

Messaggi: 174
Grazie dati: 28
Grazie ricevuti: 46
Discussioni: 36
Registrato: Apr 2015
Trevize se riesco ad iscrivermi ti contatto subito!!!
Ragazzi mi interessa molto anche sapere le scuole di eccellenza migliori
voi che dite quali sono?
Messaggi: 1156
Grazie dati: 624
Grazie ricevuti: 755
Discussioni: 54
Registrato: Feb 2012
2017-07-23, 17:25 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-07-23, 17:27 da TrevizeGolanCz.) Per l'iscrizione alla Galileiana hai tempo fino fine agosto

Ogni scuola d'eccellenza ha le sue pecche e pregi, anche l'alloggio è da considerare, non dovrebbe essere il tuo principale problema, ma considera che dovresti star lì quasi 9 mesi all'anno!
2-3 anni fa avevo conosciuto ragazzi provenienti da altre scuole d'eccellenza ed avevano l'alloggio fuori città in paesetti sperduti... segregati lì senza possibilità di muoversi e con solo una navetta che li portava a lezione.
ps. NaClO ti sei puntato con Nicopicci che ha scritto 3-4 messaggi XD ma il povero Valeg96? Ci sono anche altri utenti padovani!

Tanto vetro zero reagenti

I seguenti utenti ringraziano TrevizeGolanCz per questo post:1 utente dice 'Grazie' a TrevizeGolanCz per questo post ClaudioG. Messaggi: 975
Grazie dati: 1968
Grazie ricevuti: 232
Discussioni: 28
Registrato: Jul 2016
(2017-07-23, 17:25)TrevizeGolanCz Ha scritto: ps. NaClO ti sei puntato con Nicopicci che ha scritto 3-4 messaggi XD ma il povero Valeg96? Ci sono anche altri utenti padovani!
Me l'ero dimenticato Valeg96!Nico l'ho sentito in pm poco tempo fa...
Saluti,
Riccardo
"L'importante è non smettere mai di farsi domande.La curiosità ha buoni motivi di esistere."
-Albert Einstein-
Messaggi: 17
Grazie dati: 0
Grazie ricevuti: 42
Discussioni: 3
Registrato: Aug 2016
2017-07-23, 23:23 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-07-23, 23:29 da Pico.) La Galileiana l’ho scartata a priori per vari motivi e non ne so nulla.
Per quanto riguarda la triennale a Padova posso dire che mi sono trovato bene, c’è qualche corso che sarebbe stato da migliorare (sono però cambiate alcune cose da quando ho seguito io) ma alla fine risulta essere tutto equilibrato e ben distribuito nei tre anni. Ora, premetto che non so come siano le cose altrove, ma devo dire che col passare del tempo ho notato sempre più che, nella denominazione dei corsi, “chimica” tende ad essere inserito accanto ad altri termini (uno in particolare) un tantino a sproposito, lasciando quasi il sospetto che sia una scusa per motivare la presenza del corso nel tuo piano di studi. Dipende da quali sono/saranno i tuoi interessi, ma ciò in realtà non riguarda la triennale e mi sento tranquillamente di poterla consigliare.
Serve più laboratorio, ma immagino sia così ovunque, e il fatto che sul Journal of the Chemical Education si trovino articoli su “simulazioni di laboratorio” al computer non fa ben sperare. Ma evito di andare oltre...
Puoi però consolarti cercando un bel progetto di tesi sperimentale.