Seben SBX5: come ci si vede attraverso - video test
Ciao a tutti,
da un paio di giorni iniziavo a pensare all'acquisto di una videocamera per l'oculare dell mio microscopio (o soluzioni per analogo risultato).
Anche perché avendo teoricamente acquistato il microscopio per infondere in mio figlio l'amore per la scienza mi sembrava cosa opportuna anche visualizzare (ed eventualmente registrare) comodamente nel pc ciò che si trovava nel vetrino.
Poi però, viste le opinioni non proprio positive sul prodotto della stessa ditta del microscopio e visto il prezzo un po' fuori budget
di prodotti sicuramente più seri, ho provato a fare il possibile con ciò che avevo.
Il risultato è quello che si vede nel video di cui mando in link.




Prima di visualizzare però una preghiera: non vi aspettate cose che il video non può dare.
In realtà è stato concepito come "test ad uso privato" che all'atto del riprendere non pensavo avrei pubbicato in quanto si trattava della prima ripresa in assoluto (da notare a tal proprosito il nome della traccia audio ;-) ) che ho fatto con la videocamera sul microscopio e sapevo che molto avrebbe dovuto essere ottimizzato.
Inoltre mi sono trovato a riprendere in un momento poco fortunato: nel momento cruciale dovevo prendermi cura proprio di mio figlio e lui sentendosi giustamente trascurato tendeva a spostare la videocamera e altro (si nota il flickering da spostamento in diversi momenti).
Essendo stato condotto tutto in fretta anche la messa a fuoco non è ottimale (guardavo attraverso il pc e non guardando nel microscopio) e ho notato a giochi fatti che, soprattutto nell'ingrandimento più alto registrato, è ben visibile della polvere.
Il vetrino poi, per gli stessi motivi di cui sopra, è spostato in molti casi di scatto e in direzioni casuali.
Negli ingrandimenti meno spinti (di cui ho ripreso troppo poco) si nota l'illuminazione disomogenea e non centrata della luce led sottostante..... devo averla montata non perfettamente al centro. Nell'ingrandimento maggiore ripreso invece ho tenuto il diaframma troppo chiuso ed il video di conseguenza è un po' scuro.
Vogliate perdonarmi.
Cionondimeno ho deciso prima di montare il video per divertirmici un po' e poi di pubblicare perché nonostante tutto io avrei gradito guardarlo se qualcun'altro lo avesse pubblicato.... insomma un po' per il contrario del "non fare agli altriciò che non vuoi venga fatto a te"...sperando che la mia sensazione sia da voi condivisa ;-)
Ovviamente qualsiasi suggerimento per migliorare, da totale noefita quale sono, è gradito :-)

Ciao a tutti,

Guido
Cita messaggio
Indipendentemente dalla qualita' delle immagini, che, non essendo un esperto, non posso giudicare, noto pero' un problema di illuminazione che non so se dipenda dalla webcam di ripresa o dall'illuminazione del microscopio.
Si nota sempre, a qualsiasi ingrandimento, la parte sinistra meno illuminata, come se ci fosse un alone, se l'illuminazione non fosse uniforme.
Complimenti pero' comunque per le riprese.
Mi auguro di postarne qualcuna anche io con il mio nuovo trinoculare.
Pat
Cita messaggio
Ciao Pat grazie per l'osservazione :-)
Si, ho notato anche io l'illuminazione disomogenea (la chiamo nel video per giocare con l'inglese "uneven light condition") e credo sia dovuta a due problemi separati.
Il problema che si vede soprattutto ad ingrandimento minore è molto probabilmente dovuto alla non perfetta centratura ( sebbene a basso ingrandimento anche dopo centratura credo si vedrà comunque una certa vignettatura) del led quando ho effettuato la modifica da bulbo a led(http://myttex.net/forum/Thread-Seben-SBX...otografico) mentre il leggero alone nero che compare e scompare un po' come se fosse un lento effetto di flickering e visibile soprattutto ad ingrandimenti più alti è dovuto al disallineammento della videocamera per effetto di mio figlio che tirava il cavetto usb....

guido
Cita messaggio
Non male come inizio, il difetto maggiore,secondo me che dovresti risolvere è l' eccessiva vignettatura delle riprese,ovvero quell' effetto "buco della serratura che è molto fastidioso.Non so in che maniera hai adattato la telecamera all' oculare,potresti risolvere il problema avvicinando la webcam (e poi regolare il fuoco di conseguenza),o se è dotata di zoom , zommare fino a far scomparire la vignettatura, per esempio....buoni esperimenti ! :-)
" Humile so et humiltà me basta, dragon diventarò se alcun me tasta " - Matteo Tafuri . Alchimista ,medico e filosofo salentno


Cita messaggio
Grazie Giuseppe :-)
oggi ho ripreso il microscopio perché proprio non riuscivo a farmi una ragione né della tonalità blu né della disomogenea illuminazione da presunto led non centrato.
Guardano attraverso gli oculari con gli occhi e non sullo schermo del pc ho subito avuto chiaro tutto (mi stupisco e mi scuso per non averlo notato prima): per la fretta ho sbagliato tutte le congetture, il problema di tutto è UNICAMENTE la videocamera!!
Mi verrebbe quasi da scusarmi con la Seben per il video!
Guardando nel microscopio con gli occhi e non con la videocamera la luminosità è del tutto omogenea, nessuna vignettatura ai bordi e nessuna visibile sorgente decentrata!!
Anche la tonalità è del tutto neutra, nessuna tonalità azzurra!!
Di fatto la parte superiore della lente del condensatore appare vista da fuori leggermente azzurrina ma attraverso gli oculari la tonalità è assolutamente neutra.
Ho provato poi con la videocamera e si è riproposta sia la vignettatura sia la colorazione azzurra (evidentemente c'è quel minimo davvero impercettibile ed il sensore lo amplifica in modo abominevole) e la qualità di ciò che si vede (che poi è quello che ho ripreso) si abbassa di moltissimo rispetto a quanto si vede nella realtà.
Devo dunque cercare di risolvere i problemi con la videocamera.
La mobius (la videocamera che avevo e ho usato) mi sembrava ottima in quanto la lente è piccola e "entra" nell'oculare (le altre videocamere a mia disposizione sono tutte con lenti più grandi).
Riflettevo però proprio ora che probabilmente non è la scelta ideale perché essendo una action camera ha un angolo di ripresa piuttosto ampio (cosa che non aiuta) e non ha la possibilità dello zoom.
Credo dunque che dovrò studiare un po' meglio la tecnica afocale in generale e vedere di adattare le risorse che ho o eventualmente, se non riesco adeguatamente, acquistare qualcosa.
Qualche discussione, sito o altro sull'argomento da suggerire per imparare?

guido


Aggiornamento.
Ho fatto una ricerca che rendo disponibile a chiunque ne fosse interessato.
Ho guardato un po' in giro ed ho (ri)trovato sul forum le seguenti utili discussioni sul tema:
http://myttex.net/forum/Thread-Info-su-videomicroscopia
http://myttex.net/forum/Thread-Il-raccor...icroscopia

Nonché gli ottimi lavori di Andrea Bosi (Enotria) tra cui:
http://spazioinwind.libero.it/andrea_bos...webcam.htm
http://spazioinwind.libero.it/andrea_bos...o/foto.htm
http://spazioinwind.libero.it/andrea_bos...scopia.pdf

Altri articoli in giro:
http://www.funsci.com/fun3_it/riprese/riprese.htm (e link indicati)
http://www.nikonclub.it/forum/lofiversio...85078.html
http://www.binomania.it/phpBB3/viewtopic...=85&t=3006
http://www.actaplantarum.org/floraitalia...39&t=59512
Se qualcuno ha da segnalare qualcosa che ho trascurato per favore mi indichi dove altro guardare.
Cita messaggio
(2014-03-20, 21:30)wuido Ha scritto: Grazie Giuseppe :-)
oggi ho ripreso il microscopio perché proprio non riuscivo a farmi una ragione né della tonalità blu né della disomogenea illuminazione da presunto led non centrato.
Guardano attraverso gli oculari con gli occhi e non sullo schermo del pc ho subito avuto chiaro tutto (mi stupisco e mi scuso per non averlo notato prima): per la fretta ho sbagliato tutte le congetture, il problema di tutto è UNICAMENTE la videocamera!!......


Aggiornamento.
Ho fatto una ricerca che rendo disponibile a chiunque ne fosse interessato.
Ho guardato un po' in giro ed ho (ri)trovato sul forum le seguenti utili discussioni sul tema:
http://myttex.net/forum/Thread-Info-su-videomicroscopia
http://myttex.net/forum/Thread-Il-raccor...icroscopia

Nonché gli ottimi lavori di Andrea Bosi (Enotria) tra cui:
http://spazioinwind.libero.it/andrea_bos...webcam.htm
http://spazioinwind.libero.it/andrea_bos...o/foto.htm
http://spazioinwind.libero.it/andrea_bos...scopia.pdf

Altri articoli in giro:
http://www.funsci.com/fun3_it/riprese/riprese.htm (e link indicati)
http://www.nikonclub.it/forum/lofiversio...85078.html
http://www.binomania.it/phpBB3/viewtopic...=85&t=3006
http://www.actaplantarum.org/floraitalia...39&t=59512
Se qualcuno ha da segnalare qualcosa che ho trascurato per favore mi indichi dove altro guardare.

Ottimo Guido! ti consiglio l' articolo di enotria (che scrive anche su questo forum) sulla modifica della webcam,lascia stare la videocamera che hai usato fin ora.comprati una webcam da sacrificare ( usata, la trovi per pochi spiccioli) o se sei fortunato te la regalano e modificala per la ripresa in afocale, una volta che hai preso dimestichezza con questa tecnica e fatto pratica potrai pure pensare di acquistare una webcam migliore(anche in HD) da modificare e dedicare escusivamente alla microscopia.
Ciao
" Humile so et humiltà me basta, dragon diventarò se alcun me tasta " - Matteo Tafuri . Alchimista ,medico e filosofo salentno


Cita messaggio
Grazie Giuseppe, credo proprio che seguirò il tuo consiglio :-)
Vedrò per la webcam....forse riesco a trovare in soffitta una vecchia macchina digitale da 2 Mpixel.....
Cita messaggio
Difficilmente si ottengono buoni risultati con le Web Cam, se l'hai già e non ti serve, forse val la pena adattarla per microscopia, altrimenti meglio trovare soluzioni più razionali.

Probabilmente la soluzione migliore è proprio prendere su eBay una fotocamera da 3/5 Mpx e modificarla per l'afocale.
Le trovi per 20-40 Euro e la colleghi mediante un vecchio oculare.

Altra soluzione è, se hai una reflex o una mirror less, fare il tubo di raccordo comprendendo, anche qui, un oculare.
Ottimi risultati si ottengono anche con le reflex moderne dotate di live view eliminando tutto, la testata del microscopio, gli oculari, tutto. Poi si collega direttamente il revolver con gli obiettivi alla fotocamera mediante un tubo vuoto. Naturalmente, non avendo più la testata, la visione avviene soltanto attraverso il monitor. Certo che più diretta di così non si può ! :-D

Infine, le videocamere per microscopia hanno ormai prezzi piuttosto ridotti e sono di una comodità unica per la fotografia, meno per i filmati, con programmi che consentono la misurazione degli oggetti visualizzati.

*yuu*
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Cita messaggio
Ciao Andrea,
grazie per la tua partecipazione e per i tuoi tutorial sull'argomento che sono di fatto il riferimento sull'argomento fotomicroscopia (è un dato di fatto che in giro a riguardo si trova davvero poco che non sia tuo).
Come dicevo nella risposta precedente il problema di vignettatura che ho incontrato è, a quanto ho capito (per favore correggimi se sbaglio), dovuto al fatto che la videocamera utilizzata (la mobius, una action camera di 50 euro) ha un angolo di ripresa troppo ampio e servirebbe piuttosto una compatta entry level in quanto dovrebbe avere un obiettivo di diametro inferiore all'oculare ed uno zoom che non allontani troppo il piano di messa a fuoco dal punto in cui si forma l'immagine sopra l'oculare. Inoltre la mobius non consente il bilanciamento del bianco (che comunque ho appena risolto in postripresa con un filtro video di desaturazione.....video corretto che credo segnalerò e pubblicherò nei prossimi giorni in questa discussione per confronto video) e nella registrazione riporta una dominante azzurra che non rispetta assolutamente la realtà (evidentemente esaspera quel minimo di dominante azzurra che l'occhio, al contrario, filtra). Ho anche una compatta panasonic (la TZ8) ma è improponibile sia per il diametro dell'obiettivo e sia per lo zoom fisicamente esagerato (il piano di messa a fuoco si allontana in modo spropositato). Ho provato con la mia prima compatta digitale, una nikon da 2 mpixel (la coolpix 2000), e la cosa migliora di molto: in modalità foto posso fare il bilanciamento del bianco e scattare con lo zoom riempiendo tutta l'immagine con la visuale del microscopio. I problemi sorgono in modalità video sia perchè non mi permette di bilanciare il bianco e sia per la risoluzione infima del video.
Il punto è, a mio avviso, come in tutte le cose, individuare cosa serve fare.
Il problema è che nel mio caso servirebbe un po' tutto: qualcosa per visualizzare in diretta video per le "esercitazioni" con mio figlio, nonchè qualcosa per fare foto e video per creare una specie di archivio delle cose osservate (sperando sempre che sia un hobby con cui accompagnarmi a mio figlio nel tempo).
Per la verità ho anche una reflex canon (Eos 40D) che ha un primitivo liveview ma, solita fortuna, non permette di fare riprese video, cosa che mi farebbe protendere per la soluzione della videocamera compatta in particolare nella versione che hai riportato qui
http://www.binomania.it/phpBB3/viewtopic...=85&t=3006
Le domande che mi sovvengono a tal proposito sono le seguenti:
per la scelta della fotocamera da 3/5 mpx, considerando gli utilizzi polivalenti che vorrei farne, devo badare a qualche caratteristica particolare?
Per esempio il diametro dell'obbiettivo e l'elongazione dello zoom sono dei dati che sul web è difficile da reperire......è necessario valutare fisicamente il prodotto?
Inoltre mi chiedevo se con una fotocamera potrei avere una visione in diretta dell'osservato......per esempio la panasonic tz8 ha solo una uscita usb mentre la vecchissima coolpix 2000 (circa 10 anni più vecchia del modello panasonic) ha anche una uscita video out.
Questo per dire..... devo fare attenzione a qualcosa in particolare quando acquisto la fotocamera per gli utilizzi che vorrei farne?
Ovvero inoltre..... è possibile utilizzare una fotocamera da 3/5 mpx per fare tutte quelle cose?
Altrimenti continuo ad usare la mobius (per quanto non dia risultati ottimali) che mi permette di visualizzare in tempo reale su schermo, mi tengo la vignettatura ( che, se dovessi fare dei video, potrei eliminare in postripresa con un crop.....ovviamente così purtoppo la risoluzione non viene sfruttata) ed elimino, sempre nell'evenienza del video, l'azzurro con il filtro (su microscopio o in postripresa).
Alla luce di tutto ciò tu cosa mi consiglieresti?

Grazie ancora,
Guido
Cita messaggio
Le caratteristiche più utili sono uno zoom non molto spinto (1:3 o 1:4 max) con diametro lenti non eccessivo (quindi non le bridge !).
E' molto utile avere un buon monitor per facilitare la messa a fuoco, avere l'autoscatto, specie a 2 secondi, per evitare il mosso e la funzione Panorama per bloccare la messa a fuoco su infinito.

Quindi stiamo parlando di una compattina da 20/30 Euro presa usata su eBay, non di più.

Se poi in futuro cercherai l'alta qualità, una soluzione molto valida sono le fotocamere mirror less: ad esempio, io uso una ormai superata Sony NEX 3 (solo corpo, max. 200 Euro) che ha tantissime cose a noi utili: schermo ottimo e ripiegabile, zoom di ingrandimento per la MAF, MAF facilitata, sensore di ottima qualità, filmati ad alta definizione, ecc. ecc.

   

Qui la vedi collegata sulla presa C di un macroscopio Kyowa TES-2 specializzato nella macro fotografia, in questo caso insetti.

*yuu*
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Enotria per questo post:
arkypita, wuido




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)