2014-04-22, 23:42 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2014-04-24, 06:29 da wuido.)
Ciao a tutti,
pubblico le prime foto scattate al vetrino con lo striscio di sangue gentilmente donatomi (insieme ad altro
) dal Dott.MorenoZolghetti.
Dallo stupore per poter osservare finalmente qualcosa che non fosse lievito non ho neanche visionato per bene il vetrino ed ho scattato le foto in allegato....come forse si è notato ho una certa passione fotografica che tende a prendere il sopravvento.....
In realtà ho dovuto correggere manualmente il bilanciamento del bianco dopo lo scatto in quanto quelli della Seben hanno pensato bene di complicare la vita a chi avesse intenzione di modificare l'illuminazione originale a bulbo del microscopio.
In pratica per bilanciare la dominanza giallo-arancio del bulbo ad incandescenza hanno dotato di tinta blu sia il vetro smerigliato quanto la lente convergente sottostante il condensatore.
Tra l'altro tale colorazione nell'assetto originale non basta ad ottenere una luce bianca (bisogna ulteriormente aggiungere un filtro azzurro in dotazione nel portafiltro).
Al contrario, sostituendo, come fatto da me, l'illuminazione originale con un led bianco ovviamente è presente, non modificando il resto, una tonalità fredda che nell'osservazione "ad occhio" non si fa particolarmente notare in quanto il cervello attua una specie di bilanciamento del bianco che è notevolmente migliore (personalmente vedo in modo molto simile alla foto corretta) della capacità della mia vecchia fotocamera adattata al microscopio.
Nel prossimo futuro proverò a poggiare un filtro rosso sulla lente convergente cercando di trovare una soluzione rapida per la correzione della tonalità (più che altro per le foto) sebbene la cosa migliore da fare sarebbe probabilmente adattare al "cilindro nero" un vetro smerigliato ed una lente convergente neutri.
A titolo di completezza riporto di seguito anche le foto originali (senza correzione di tinta) sebbene, ripeto, non siano assolutamente descrittive dell tonalità realmente percepita dalla visione umana.
E' incredibile quanto valga un corretto bilanciamento del bianco e quanto meraviglioso sia il cervello umano.....
Per suggerimenti e/o osservazioni sono, come sempre, qui.
Guido
PS
Per le foto riportate ad inizio messaggio (quelle "bilanciate") in qualità originale:
https://www.flickr.com/photos/122723625@...253990232/
PPS
Aggiornamento: ieri notte ero poco lucido per ricordarmi di scrivere che per simulare la visione corretta oltre al bilanciamento del bianco ho dovuto apporre un filtro "virtuale" rosso (per la verità ho ottenuto risultati migliori ma ancora da migliorare apponendo un filtro magenta ed uno giallo con peso diverso ma ovviamente in maniera identica per tutta la foto).
Ovviamente devo trovare un modo per risolvere senza l'aiuto del pc anche perchè così è impossibile valutare sia visivamente che attraverso la fotografia la resa colore del microscopio......
pubblico le prime foto scattate al vetrino con lo striscio di sangue gentilmente donatomi (insieme ad altro

Dallo stupore per poter osservare finalmente qualcosa che non fosse lievito non ho neanche visionato per bene il vetrino ed ho scattato le foto in allegato....come forse si è notato ho una certa passione fotografica che tende a prendere il sopravvento.....
In realtà ho dovuto correggere manualmente il bilanciamento del bianco dopo lo scatto in quanto quelli della Seben hanno pensato bene di complicare la vita a chi avesse intenzione di modificare l'illuminazione originale a bulbo del microscopio.
In pratica per bilanciare la dominanza giallo-arancio del bulbo ad incandescenza hanno dotato di tinta blu sia il vetro smerigliato quanto la lente convergente sottostante il condensatore.
Tra l'altro tale colorazione nell'assetto originale non basta ad ottenere una luce bianca (bisogna ulteriormente aggiungere un filtro azzurro in dotazione nel portafiltro).
Al contrario, sostituendo, come fatto da me, l'illuminazione originale con un led bianco ovviamente è presente, non modificando il resto, una tonalità fredda che nell'osservazione "ad occhio" non si fa particolarmente notare in quanto il cervello attua una specie di bilanciamento del bianco che è notevolmente migliore (personalmente vedo in modo molto simile alla foto corretta) della capacità della mia vecchia fotocamera adattata al microscopio.
Nel prossimo futuro proverò a poggiare un filtro rosso sulla lente convergente cercando di trovare una soluzione rapida per la correzione della tonalità (più che altro per le foto) sebbene la cosa migliore da fare sarebbe probabilmente adattare al "cilindro nero" un vetro smerigliato ed una lente convergente neutri.
A titolo di completezza riporto di seguito anche le foto originali (senza correzione di tinta) sebbene, ripeto, non siano assolutamente descrittive dell tonalità realmente percepita dalla visione umana.
E' incredibile quanto valga un corretto bilanciamento del bianco e quanto meraviglioso sia il cervello umano.....
Per suggerimenti e/o osservazioni sono, come sempre, qui.
Guido
PS
Per le foto riportate ad inizio messaggio (quelle "bilanciate") in qualità originale:
https://www.flickr.com/photos/122723625@...253990232/
PPS
Aggiornamento: ieri notte ero poco lucido per ricordarmi di scrivere che per simulare la visione corretta oltre al bilanciamento del bianco ho dovuto apporre un filtro "virtuale" rosso (per la verità ho ottenuto risultati migliori ma ancora da migliorare apponendo un filtro magenta ed uno giallo con peso diverso ma ovviamente in maniera identica per tutta la foto).
Ovviamente devo trovare un modo per risolvere senza l'aiuto del pc anche perchè così è impossibile valutare sia visivamente che attraverso la fotografia la resa colore del microscopio......