Sempre Kps e pile
Buonanotte, scusate se posto adesso... sto impazzendo con un problema pile e Kps. Scusate se non posto il mio esercizio ma non so proprio dove mettere le mani :-(
L'unica cosa che riesco è il calcolo del Kps che mi viene 2,22*10^-6
Il risultato è 0,306 mol
Poi non so come procedere? Potete aiutarmi per favore?
Grazie e buonanotte *Hail*


AllegatiAnteprime
   
Cita messaggio
   
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Radesky
Grazie come sempre, grazie della pazienza.. :-) Questo era davvero difficile :-( Mi sa che devo ripassare le precipitazioni.. Buona giornata :-)
Cita messaggio
Spero di postare nel posto giusto. Ho un altro quesito nel quale trovo difficoltà. Mi viene chiesto di trovare i potenziali prim e dopo l'aggiunta di NaCl. Il primo mi riesce per quanto riguarda il secondo non so come procedere. Un grazie in anticipo e buona serata!


AllegatiAnteprime
      
Cita messaggio
La pila 1 è una pila a concentrazione nella quale
- comparto destro: [Ag+] = 0,1 M
- comparto sinistro [Ag+] = 1,56·10^-4 M
Perciò il comparto destro si comporta da catodo e quello sinistro da anodo:
d.d.p. pila 1 = 0,05916 + log 0,1 / 1,56·10^-4 = 0,166 V.

Quando si addizionano 0,1 mol di NaCl ad 1 L di soluzione di AgNO3 0,1 mol/L avviene la seguente reazione di precipitazione:
Ag+ + Cl- --> AgCl(s)
0,1.....0,1......0
-0,1...-0,1....+0,1
0.......0.........0,1
Si ottiene perciò una soluzione satura di AgCl(s), la cui solubilità è:
s = [Ag+] = radq (1,032·10^-10) = 1,02·10^-5 mol/L

A questo punto la polarità della pila si inverte:
- comparto destro: [Ag+] = 1,02·10^-5 M --> anodo
- comparto sinistro [Ag+] = 1,56·10^-4 M --> catodo
d.d.p. pila 2 = 0,05916 + log 1,56·10^-4 / 1,02·10^-5 = 0,070 V
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Radesky
Prometto che non faró più domande sulle pile, questo quesito è l'ultimo. Ho serie lacune sull'utilizzo del Kps sulle pile. Purtroppo ho alte probabilità di avere pila con Kps all'esame. Comunque penso questo problema sia riassuntivo e vedendo la risoluzione di questo potró risolvere gli altri problemi minori. Io la ringrazio di tutto l'aiuto datomi. grazie a lei riesco a risolvere veramente tante pile. Ecco il problema spero in una risoluzione. Saluti e un grazie in anticipo :-)

Eccooo! C'era la precipitazione per questo andavo nel pallone:-( Come sempre la soluzione chiarissima grazie :-)


AllegatiAnteprime
   
Cita messaggio
Scrivi almeno un accenno di risoluzione.
Qui ci sono ben due precipitazioni ;-)
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Radesky
Credo di aver capito come impostare il grafico della precipitazione ma non so come inserire quel valore nell'equazione di Nerst... ecco il mio tentativo


AllegatiAnteprime
      
Cita messaggio
Già parti male perché hai scritto gli ioduri (AgI e PbI2) e non gli iodati (AgIO3 e Pb(IO3)2)... se il tuo docente è molto severo potrebbe bastargli questo per annullare tutto il resto della risoluzione :-(

Non hai capito come funziona la precipitazione.
Per ogni semicella:
- il primo passo è calcolare il quoziente di reazione e verificare se si forma o meno del precipitato
- il secondo passo è calcolare la concentrazione del reagente in eccesso
- il terzo passo è calcolare la solubilità del solido poco solubile in presenza di uno ione in comune

A me non viene un risultato identico a quello indicato, ma un valore simile.

         
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Radesky
Grazie, è stata gentilissima nel commentare i singoli passaggi :-) L'esercizio adesso mi è chiarissimo!!! Prima brancolavo completamente nel buio... :-( Spero di memorizzare in fretta e riuscire ad applicare tale procedimento a tutte le tipologie ad esso simili. Buonasera:-)
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)