2012-06-04, 22:02
Salve a tutti, ho notato che qualche volta è saltata fuori, parlando di foto al microscopio, il termine "stack", se fate una breve ricerca spunteranno fuori delle discussioni in cui Enotria ha postato delle fantastiche foto dicendo di aver usato questa tecnica, ma di cosa si tratta esattamente?
Qualche premessa
Non mi intendo di microscopia e abbastanza poco anche di fotografia, però mela cavo abbastanza bene con il ritocco e il postproduzione e questa tecnica in pratica sta quasi tutto qui. Ho fatto due foto molto veloci e a mano per illustrare la tecnica, in realtà si dovrebbe usare molte più foto e una maggiore cura, nonché un trepiedi
La tecnica
La tecnica consiste nel prendere più foto dello stesso soggetto parzialmente a fuoco e creare un'unica immagine totalmente a fuoco. Perchè questo? Quando serve e quando no? In genere si usa questa tecnica per macro, microfotografia e ambiti simili ad esempio come capita in questo forum per foto al micriscopio. Non si usa invece se si vuole fotografare un paesaggio o altre cose magari a distanze molto diverse (foto classica oggetto vicino a fuoco, sfondo sfuocato fuori fuoco) perchè si vuole dare un tocco artistico, ne caso dello stacking si ricerca una nitidezza che non è possibile normalmente per limiti tecnici della macchina fotografica; tuttavia niente vieta di usare questo procedimento per qualsiasi foto.
Necessario
Una macchina fotografica (magari con fuoco manuale, ma nel caso di foto al microscopio non serve)
Un programma di ritocco fotografico (io uso photoshop perchè è quello con cui so fare più cose, ma sicuramente è possibile anche con gimp che è gratuito o programmi simili)
Un treppiedi (nel mio esempio non l'ho usato un po' per fretta un po' per far vedere che non importa che la immagini abbiano esattamente lo stesso centro immagine)
Iniziamo
Ho provato a mettere le anteprime ma non funzionano, quindi metto direttamente le immagini se poi sono troppo grandi cerco una soluzione diversa...
Queste sono le due "bellissime" immagini che ho scelto, come detto prima quando uno usa veramente questa tecnica fa almeno 5-10 foto in modo che tutte le parti della foto almeno in una immagine siano a fuoco, in questo caso il fuoco è concentrato solo sul tasto "ctrl" in una foto e "à" nell'altra.
![[Immagine: scaled.php?server=138&filename=dsc0019up...es=landing]](http://desmond.imageshack.us/Himg138/scaled.php?server=138&filename=dsc0019up.jpg&res=landing)
Aprite Photoshop andate su File>Automatizza>Photomerge
![[Immagine: scaled.php?server=11&filename=34720271.jpg&res=landing]](http://desmond.imageshack.us/Himg11/scaled.php?server=11&filename=34720271.jpg&res=landing)
Cliccate su sfoglia e cercate i vostri file. Selezionate a sinistra "Automatico" (ma anche "Riposiziona dovrebbe andare bene). Assicuratevi, prima di dare l'OK, che non sia spuntata l'opzione "Fondi le immagini" in basso. Con questo passaggio si riallineano in automatico tutte le immagini, per questo, in teoria basta una buona mano ferma, ma per lavori di precisione serve comunque un tre piedi; anche nel caso del disponeste del tre piedi consiglio di fare questo passaggio e di non aggiungere manualmente le immagini al nuovo documento perchè piccole vibrazioni dello strumento o del tre piedi in fase di scatto potrebbero dare parecchio noia sul risultato finale.
![[Immagine: scaled.php?server=269&filename=312xr.jpg&res=landing]](http://desmond.imageshack.us/Himg269/scaled.php?server=269&filename=312xr.jpg&res=landing)
Questo prossimo passaggio a dire il vero non è richiesto ma ho notato che se non viene fatto il prodotto finale ha dei piccoli buchini nel punto in cui i livelli si fondono. (in alternativa si può anche applicare una leggera sfumatura alle maschere che si verranno a creare più avanti ma il procedimento è più lungo e non porta a cambiamenti sostanziali)
Duplicate quindi uno dei livelli, non importa quale, può essere anche il più sfuocato, l'importante è che resti come ultimo livello.
tasto destro>duplica livello
![[Immagine: scaled.php?server=687&filename=60617094.jpg&res=landing]](http://desmond.imageshack.us/Himg687/scaled.php?server=687&filename=60617094.jpg&res=landing)
Date OK per duplicare
![[Immagine: scaled.php?server=577&filename=73338968.jpg&res=landing]](http://desmond.imageshack.us/Himg577/scaled.php?server=577&filename=73338968.jpg&res=landing)
Per unire le immagini prima selezionatele tutte tranne una delle due copie duplicate prime e poi andate su Modifica>Fusione automatica livelli
![[Immagine: scaled.php?server=24&filename=81602583.jpg&res=landing]](http://desmond.imageshack.us/Himg24/scaled.php?server=24&filename=81602583.jpg&res=landing)
Apparirà questa finestra, selezionate "Crea serie di immagini". Riguardo a "tono e colori uniformi" ho notato che dipende dalle immagini a volte la spunta è utile a volte peggiora il risultato, ad esempio in questo caso risulta migliore senza; l'unico modo è fare una prova con entrambi i metodi.
![[Immagine: scaled.php?server=819&filename=47454456.jpg&res=landing]](http://desmond.imageshack.us/Himg819/scaled.php?server=819&filename=47454456.jpg&res=landing)
A questo punto il risultato è pronto, ritagliate qualche bordo se necessario et voilà
![[Immagine: scaled.php?server=855&filename=panoramic...es=landing]](http://desmond.imageshack.us/Himg855/scaled.php?server=855&filename=panoramicasenzatitolo1.jpg&res=landing)
Si nota che non tutta l'immagine è a fuoco (ad esempio la scritta "HP" e il tasto "é" perchè come detto le immagini originali non erano in tutte le parti a fuoco, ma il risultato rispetto alle immagini di partenza è ben visibile.
In basso a sinistra si noda un piccolo errore (nell'ombra compare una riga bianca) questo è dovuto al fatto che le due immagini sono state prese con un angolo abbastanza diverso e il programma (pur riaddattandole) non ha potuto fare miracoli, con un trepiedi questo non avviene, comunque questo errore può essere facilmente eliminabile con qualche passata dello strumento "timbro clone".
Spero che questa guida vi sia risultata utile. Alla prossima!
Theiden
Qualche premessa
Non mi intendo di microscopia e abbastanza poco anche di fotografia, però mela cavo abbastanza bene con il ritocco e il postproduzione e questa tecnica in pratica sta quasi tutto qui. Ho fatto due foto molto veloci e a mano per illustrare la tecnica, in realtà si dovrebbe usare molte più foto e una maggiore cura, nonché un trepiedi
La tecnica
La tecnica consiste nel prendere più foto dello stesso soggetto parzialmente a fuoco e creare un'unica immagine totalmente a fuoco. Perchè questo? Quando serve e quando no? In genere si usa questa tecnica per macro, microfotografia e ambiti simili ad esempio come capita in questo forum per foto al micriscopio. Non si usa invece se si vuole fotografare un paesaggio o altre cose magari a distanze molto diverse (foto classica oggetto vicino a fuoco, sfondo sfuocato fuori fuoco) perchè si vuole dare un tocco artistico, ne caso dello stacking si ricerca una nitidezza che non è possibile normalmente per limiti tecnici della macchina fotografica; tuttavia niente vieta di usare questo procedimento per qualsiasi foto.
Necessario
Una macchina fotografica (magari con fuoco manuale, ma nel caso di foto al microscopio non serve)
Un programma di ritocco fotografico (io uso photoshop perchè è quello con cui so fare più cose, ma sicuramente è possibile anche con gimp che è gratuito o programmi simili)
Un treppiedi (nel mio esempio non l'ho usato un po' per fretta un po' per far vedere che non importa che la immagini abbiano esattamente lo stesso centro immagine)
Iniziamo
Ho provato a mettere le anteprime ma non funzionano, quindi metto direttamente le immagini se poi sono troppo grandi cerco una soluzione diversa...
Queste sono le due "bellissime" immagini che ho scelto, come detto prima quando uno usa veramente questa tecnica fa almeno 5-10 foto in modo che tutte le parti della foto almeno in una immagine siano a fuoco, in questo caso il fuoco è concentrato solo sul tasto "ctrl" in una foto e "à" nell'altra.
![[Immagine: scaled.php?server=696&filename=dsc0018ha...es=landing]](http://desmond.imageshack.us/Himg696/scaled.php?server=696&filename=dsc0018hak.jpg&res=landing)
![[Immagine: scaled.php?server=138&filename=dsc0019up...es=landing]](http://desmond.imageshack.us/Himg138/scaled.php?server=138&filename=dsc0019up.jpg&res=landing)
Aprite Photoshop andate su File>Automatizza>Photomerge
![[Immagine: scaled.php?server=11&filename=34720271.jpg&res=landing]](http://desmond.imageshack.us/Himg11/scaled.php?server=11&filename=34720271.jpg&res=landing)
Cliccate su sfoglia e cercate i vostri file. Selezionate a sinistra "Automatico" (ma anche "Riposiziona dovrebbe andare bene). Assicuratevi, prima di dare l'OK, che non sia spuntata l'opzione "Fondi le immagini" in basso. Con questo passaggio si riallineano in automatico tutte le immagini, per questo, in teoria basta una buona mano ferma, ma per lavori di precisione serve comunque un tre piedi; anche nel caso del disponeste del tre piedi consiglio di fare questo passaggio e di non aggiungere manualmente le immagini al nuovo documento perchè piccole vibrazioni dello strumento o del tre piedi in fase di scatto potrebbero dare parecchio noia sul risultato finale.
![[Immagine: scaled.php?server=269&filename=312xr.jpg&res=landing]](http://desmond.imageshack.us/Himg269/scaled.php?server=269&filename=312xr.jpg&res=landing)
Questo prossimo passaggio a dire il vero non è richiesto ma ho notato che se non viene fatto il prodotto finale ha dei piccoli buchini nel punto in cui i livelli si fondono. (in alternativa si può anche applicare una leggera sfumatura alle maschere che si verranno a creare più avanti ma il procedimento è più lungo e non porta a cambiamenti sostanziali)
Duplicate quindi uno dei livelli, non importa quale, può essere anche il più sfuocato, l'importante è che resti come ultimo livello.
tasto destro>duplica livello
![[Immagine: scaled.php?server=687&filename=60617094.jpg&res=landing]](http://desmond.imageshack.us/Himg687/scaled.php?server=687&filename=60617094.jpg&res=landing)
Date OK per duplicare
![[Immagine: scaled.php?server=577&filename=73338968.jpg&res=landing]](http://desmond.imageshack.us/Himg577/scaled.php?server=577&filename=73338968.jpg&res=landing)
Per unire le immagini prima selezionatele tutte tranne una delle due copie duplicate prime e poi andate su Modifica>Fusione automatica livelli
![[Immagine: scaled.php?server=24&filename=81602583.jpg&res=landing]](http://desmond.imageshack.us/Himg24/scaled.php?server=24&filename=81602583.jpg&res=landing)
Apparirà questa finestra, selezionate "Crea serie di immagini". Riguardo a "tono e colori uniformi" ho notato che dipende dalle immagini a volte la spunta è utile a volte peggiora il risultato, ad esempio in questo caso risulta migliore senza; l'unico modo è fare una prova con entrambi i metodi.
![[Immagine: scaled.php?server=819&filename=47454456.jpg&res=landing]](http://desmond.imageshack.us/Himg819/scaled.php?server=819&filename=47454456.jpg&res=landing)
A questo punto il risultato è pronto, ritagliate qualche bordo se necessario et voilà
![[Immagine: scaled.php?server=855&filename=panoramic...es=landing]](http://desmond.imageshack.us/Himg855/scaled.php?server=855&filename=panoramicasenzatitolo1.jpg&res=landing)
Si nota che non tutta l'immagine è a fuoco (ad esempio la scritta "HP" e il tasto "é" perchè come detto le immagini originali non erano in tutte le parti a fuoco, ma il risultato rispetto alle immagini di partenza è ben visibile.
In basso a sinistra si noda un piccolo errore (nell'ombra compare una riga bianca) questo è dovuto al fatto che le due immagini sono state prese con un angolo abbastanza diverso e il programma (pur riaddattandole) non ha potuto fare miracoli, con un trepiedi questo non avviene, comunque questo errore può essere facilmente eliminabile con qualche passata dello strumento "timbro clone".
Spero che questa guida vi sia risultata utile. Alla prossima!
Theiden