Se aveste in soluzione questi due elementi, come li separereste? so che ci sono metodiche ben precise ma purtroppo mi mancano queste conoscenze (credo che ai tempi si chiamasse laboratorio di chimica qualitativa o simile...maledizione ad aver fatto lo scientifico).
L'unica cosa che mi è venuta in mente è che con H2S il rame precipita come CuS + Cu2S, ma probabilmente anche il cadmio farà una cosa simile. eventualmente si potrebbe pensare di fare precipitare Cu2+ con KI (precipita CuI), filtrare la soluzione e far precipitare Cd2+ con H2S?
Grazie
Teo.
Messaggi: 4397
Grazie dati: 483
Grazie ricevuti: 646
Discussioni: 150
Registrato: Jun 2009
A parte che con la mia solita pignoleria dire che questa non è la sezione adatta, a meno che tu non intenda una lega...
Ma non è questo il caso!
E mi scuso per inserire solo post inutili
convinto fosse quella giusta. pardon...se qualcuno può spostare la discussione please
Messaggi: 2180
Grazie dati: 68
Grazie ricevuti: 208
Discussioni: 35
Registrato: Jul 2009
(2009-09-24, 14:23)Teohatecrew Ha scritto: Se aveste in soluzione questi due elementi, come li separereste? so che ci sono metodiche ben precise ma purtroppo mi mancano queste conoscenze (credo che ai tempi si chiamasse laboratorio di chimica qualitativa o simile...maledizione ad aver fatto lo scientifico).
L'unica cosa che mi è venuta in mente è che con H2S il rame precipita come CuS + Cu2S, ma probabilmente anche il cadmio farà una cosa simile. eventualmente si potrebbe pensare di fare precipitare Cu2+ con KI (precipita CuI), filtrare la soluzione e far precipitare Cd2+ con H2S?
La cosa dello ioduro è buona ma si sviluppa iodio...tuttavia lo puoi benissimamente estrarre cn un solvente organico...poi prendi la soluzioen acquosa ed estrai il cadmio...
come solfuro...precipitano entrambi al secondo gruppo...quindi in ambiente acido, ma nn troppo...se rendi il pH molto acido precipita solo il rame...provato personalmente!
Messaggi: 3589
Grazie dati: 516
Grazie ricevuti: 1080
Discussioni: 198
Registrato: Oct 2008
Se il costo dei sali di iodio non è un problema (piccole quantità in gioco), la prima soluzione proposta la vedo più concreta nei risultati e anche più elegante
Messaggi: 98
Grazie dati: 11
Grazie ricevuti: 20
Discussioni: 3
Registrato: Sep 2009
Per separare i cationi Cd(II) e Cu(II) vi sono tanti processi:
Il mascheramento dello ione rame(II) con ione cianuro (se desiderate dettagli basta chiedere) e successiva precipitazione del cadmio, ma anche il metodo suggerito da chimico ha il suo perchè (ricordiamo che CdS precipita a pH >= a 0,5 quindi l'ambiente sotto tale pH favorisce la precipitazione di CuS). Anche il metodo suggerito in incipit è corretto.
Visto che tutti hanno proposto qualcosa la propongo pure io. E' un metodo abbastanza semplice:
La soluzione è trattata con HCl e di seguito con polvere di Ferro.
La redox che ne risulta lascia intatto lo ione cadmio(II) mentre riduce lo ione Cu(II) e rame metallico. L'HCl elimina il ferro metallico e tanti saluti.
Il cadmio può essere recuperato facendo reagire la soluzione con H2S a pH inferiore a 0,5. Precipita solfuro di cadmio e non il solfuro ferroso. La precipitazione di quest'ultimo avviene a pH intorno a 4.
Saluti.
Messaggi: 3589
Grazie dati: 516
Grazie ricevuti: 1080
Discussioni: 198
Registrato: Oct 2008
Scorrendo il link mi è venuta una considerazione:
- il pentasolfuro di arsenico ha un Kps di 10^-150

Sarà (?) impeccabile dal punto di vista teorico, ma ha senso solo concepire una cifra del genere? Ricordo, tanto per fare un paragone, che la massa stimata dell'universo
espressa in milligrammi, è una miseria, solo 10^58 -
Per confrontare le due cifre (ovviamente solo nel senso dell'ordine di grandezza numerica, non come grandezze omogenee!) servirebbero circa altri
10 elevato alla 90 (!!!) UNIVERSI
Messaggi: 2180
Grazie dati: 68
Grazie ricevuti: 208
Discussioni: 35
Registrato: Jul 2009
Al mi pare ovvio che abbia un Kps cosi basso....nn c'è poi da stupirsi...ricordati la formula x calcolarlo:
Kps = ([As5+]^2)([S--]^5)
devi elevare la concentrazione del solfuro alla 5a!! quindi ha un valore tipico di molti altri Kps! Prova a calcolare come sarebbe un ipotetico AsS (so che nn è stechiometricamente corretta...) e vedi come si abbassa il valore di Kps...
Messaggi: 3589
Grazie dati: 516
Grazie ricevuti: 1080
Discussioni: 198
Registrato: Oct 2008
Ovvio che è così; ma il senso della riflessione era un altro, le dimensioni "filosofiche" del numero, che, appunto, non ha senso se non puramente matematico...