Separazione Cu; Mg
A titolo di perdita di tempo, ho provato a fare la tipica reazione di scambio tra una soluzione di solfato rameico e magnesio metallico, che dà come prodotti il rame metallico e il solfato di magnesio.

CuSO4(aq) + Mg(s) --> MgSO4(aq) + Cu(s)

Ora che la reazione è terminata, ho filtrato per separare il solfato di magnesio in soluzione, e quindi mi è rimasto un pastone di magnesio (ho utilizzato un eccesso di quest'ultimo per avere la certezza di non avere ancora del solfato rameico) e rame.
Ora, a scopo di esercizio volevo provare a separare i 2 metalli rimasti.
Come si può fare secondo voi?
Nulla si crea, nulla si distrugge ma tutto si trasforma.[radioattivo]
Cita messaggio
Aggiungere una soluzione diluita di acido acetico.
Il rame rimane indisciolto mentre il magnesio passa in soluzione.

saluti
Mario

Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Mario per questo post:
Bondi
Appena mi arriverà l'acido acetico ci proverò. Al momento ne sono a corto... azz!azz!
Nulla si crea, nulla si distrugge ma tutto si trasforma.[radioattivo]
Cita messaggio
ma puoi usare un qualunque acido non ossidante come HCl o H2SO4...
Cita messaggio
via di acido cloridrico (o muriattico come lo chiamava un certo tizio asd)!
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza." Divina Commedia, canto XXVI Inf.
Cita messaggio
H2SO4 son sicuro che non attacca il rame, invece il cloridrico non lo sapevo.
Nulla si crea, nulla si distrugge ma tutto si trasforma.[radioattivo]
Cita messaggio
confermo ciò che ho detto...
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Chimico per questo post:
Bondi




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)