
Questa piccola analisi chimica utilizza la più semplice e apprezzabile forma di cromatografia, la cromatografia su strato sottile con supporto cartaceo: banalmente, cromatografia su carta.
L'obiettivo dell'analisi è riconoscere qualitativamente un acido carbossilico a catena corta mediante una semplicissima eluizione su carta.
I sali d'ammonio di una serie omologa di acidi C2-C6 vengono sottoposti a cromatografia su carta.Si calcolano gli RF e si costruisce un diagramma RF/nr. atomi C, il quale consente di identificare un acido incognito della serie omologa.
Apparecchiatura:
-Camera a sviluppo di vetro per cromatografia ascendente su carta.
-microsiringa da 5 uL
-nebulizzatore
Materiali e reagenti:
-Carta Whatman nr. 1 o nr.4 (20x20 cm).
-eluente
butanolo / ammoniaca 1.5N (150 +100 v/v)
-soluzioni standard
In una seria di provette in vetro aggiungere 1mL di NH3 concentrata e 1 mL di acqua deionizzata ad ogni mL dei seguenti acidi:
acetico (C2), propanoico (C3), butirrico (C4), valerianico (C5), capronico (C6).
-reagente rivelatore
Sciogliere 40mg di blu di bromofenolo in 100mL di EtOH e aggiungere 200mg di acido citrico.
Procedimento:
-Tracciare sul foglio di carta la linea di semina, a circa 1.5cm dal bordo, con una matita grassa.
-depositare 1 uL di ogni soluzione in modo da formare macchie il più possibile compatte, a distanza di 2cm l'una dall'altra.
-porre il foglio di carta nella camera satura di eluente, in modo che il bordo su cui è stata effettuata la semina peschi nel solvente. Fissare il foglio sul sostegno con un paio di mollette.
-quando il solvente ha percorso 17-18cm, estrarre il foglio e lasciarlo asciugare all'aria.
-nebulizzare il reagente rivelatore e lasciare asciugare all'aria. Le macchie appariranno blu su sfondo giallo.
-Calcolare l'RF di ogni macchia e costruire il diagramma RF contro nr. atomi C.
Si dovrebbe ottenere, teoricamente, una retta.
ESEMPIO:
separazione su carta di una serie omologa di acidi carbossilici C2-C8; carta Whatman nr. 1 (20x20 cm); Eluente: butanolo/ammoniaca 1.5N (150+100 v/v); semina 1 uL.
Ah, per chi non lo sapesse, la carta Whatman è la carta da filtro, la nr.4 è la varietà a filtrazione medio-rapida.
L'obiettivo dell'analisi è riconoscere qualitativamente un acido carbossilico a catena corta mediante una semplicissima eluizione su carta.
I sali d'ammonio di una serie omologa di acidi C2-C6 vengono sottoposti a cromatografia su carta.Si calcolano gli RF e si costruisce un diagramma RF/nr. atomi C, il quale consente di identificare un acido incognito della serie omologa.
Apparecchiatura:
-Camera a sviluppo di vetro per cromatografia ascendente su carta.
-microsiringa da 5 uL
-nebulizzatore
Materiali e reagenti:
-Carta Whatman nr. 1 o nr.4 (20x20 cm).
-eluente
butanolo / ammoniaca 1.5N (150 +100 v/v)
-soluzioni standard
In una seria di provette in vetro aggiungere 1mL di NH3 concentrata e 1 mL di acqua deionizzata ad ogni mL dei seguenti acidi:
acetico (C2), propanoico (C3), butirrico (C4), valerianico (C5), capronico (C6).
-reagente rivelatore
Sciogliere 40mg di blu di bromofenolo in 100mL di EtOH e aggiungere 200mg di acido citrico.
Procedimento:
-Tracciare sul foglio di carta la linea di semina, a circa 1.5cm dal bordo, con una matita grassa.
-depositare 1 uL di ogni soluzione in modo da formare macchie il più possibile compatte, a distanza di 2cm l'una dall'altra.
-porre il foglio di carta nella camera satura di eluente, in modo che il bordo su cui è stata effettuata la semina peschi nel solvente. Fissare il foglio sul sostegno con un paio di mollette.
-quando il solvente ha percorso 17-18cm, estrarre il foglio e lasciarlo asciugare all'aria.
-nebulizzare il reagente rivelatore e lasciare asciugare all'aria. Le macchie appariranno blu su sfondo giallo.
-Calcolare l'RF di ogni macchia e costruire il diagramma RF contro nr. atomi C.
Si dovrebbe ottenere, teoricamente, una retta.
ESEMPIO:
separazione su carta di una serie omologa di acidi carbossilici C2-C8; carta Whatman nr. 1 (20x20 cm); Eluente: butanolo/ammoniaca 1.5N (150+100 v/v); semina 1 uL.
Ah, per chi non lo sapesse, la carta Whatman è la carta da filtro, la nr.4 è la varietà a filtrazione medio-rapida.