Separazione e ricerca di Ag+
Buonasera ancora ma qual è la risposta a quel "perché?" sottolineato in verde nell'allegato 3: perché si osserva un precipitato dovuto all'idrossido di stagno?grazie


AllegatiAnteprime
         
Cita messaggio
   

Ho qualche dubbio che si riesca ad osservare il precipitato bianco di Sn(OH)4 per almeno due ragioni:
- è coperto dall'argento metallico solido nero che si forma;
- in ambiente basico il precipitato bianco si ridiscioglie immediatamente secondo la reazione 3.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Rosa
(2018-06-29, 19:30)LuiCap Ha scritto: Ho qualche dubbio che si riesca ad osservare il precipitato bianco di Sn(OH)4 per almeno due ragioni:
- è coperto dall'argento metallico solido nero che si forma;
- in ambiente basico il precipitato bianco si ridiscioglie immediatamente secondo la reazione 3.

Prof.ssa ora a me sta venendo il terrore della redox che ha appena scritto ma davvero avevo imparato a bilanciare ma qui come avrei saputo e preveduto che avrei dovuto scrivere che Sn (OH)4 reagisce con altri OH- per formare quel complesso con 6 gruppi OH?
Cita messaggio
Ovvero mi dovevo ricordare che Sn è anfotero, ok ma che ne sapevo che reagiva proprio con 2OH- e formava un complesso Sn(OH)6 , intendevo solo questo passaggio

E poi stavo provando a riscriverla in forma molecolare ma non capisco che fine faccia Cl nei prodotti
Cita messaggio
Se chi ha scritto quelle dispense che hai allegato si degnasse di correggere gli errori (oltre a quell'obbrobrio di Hg+ che ti ho già spiegato non essere così) che contiene sicuramente chi le deve studiare imparerebbe a scrivere le reazioni in modo corretto!!! Non ce l'ho con te, ma con i docenti che non sanno fare il loro mestiere e magari agli esami pretendono anche rigore. *Tsk, tsk*
Il precipitato di AgCl(s) è solubile in una soluzione acquosa di NH3 molto diluita:
AgCl(s) + 2 NH3(aq) <==> [Ag(NH3)2]Cl(aq)
che in forma ionica è:
AgCl(s) + 2 NH3(aq) <==> [Ag(NH3)2]+(aq) + Cl-(aq)

Di conseguenza la reazione totale bilanciata in forma molecolare è:
2[Ag(NH3)2]Cl(aq) + SnCl2(aq) + 4NaOH(aq) + 2H2O(l) --> 2Ag(s) + 2NH4Cl(aq) + Na2[Sn(OH)6](aq) + 2NaCl(aq)
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Rosa
grazie, NaOH era il pezzo che mi mancava avevo aggiunto KOH alla forma molecolare!

Ot: Comunque sì: il problema è che "all'esame pretendono rigore" nel senso che visto il metodo di insegnamento di lettura pdf noi studenti non ci aspettavamo che all'esame chiedesse ogni perché possibile immaginabile; qualsiasi frase uno dica lo interrompe e gli chiede: perché ha usato questo reattivo, perché lavora a questo pH ("lavora"... se poi in pratica la maggioranza delle cose non le ho fatte lavoro con il pensiero non con le mani?!), perché quel  tipo di solubilità, e tutti i perché...vuole bilanciate le reazioni correttamente ovvio (è giustissimo per carità, teoricamente abbiamo fatto la Generale e lo dobbiamo saper fare solo che a una ragazza ha detto che non ama il metodo del numero di ossidazione - lui non usa neanche quello ionico ma quello numero 1) senza nome di cui Lei mi disse che neppure Lei  sapesse quale sia il suo nome... temo che quel metodo che dice lui in alcuni casi non funzioni: ma penso sia solo il metodo della pigrizia mentale giusto dare un'occhiatina alle cariche e via...un nome da dargli: metodo del risparmio mentale ...inoltre lui non distingue tra carica e numero di ossidazione (sembra una banalità ma per me allo scritto della Chimica generale scrivere le cariche con il segno dopo è stato essenziale perché altrimenti mi perdevo una carica e non bilanciavo gli OH- correttamente, per cui mi è servito molto questo Suo consiglio)

Usa il metodo 1) che mi ha spiegato qui


AllegatiAnteprime
   
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)