
Ho separato i componenti costituitivi della miscela di scarto residua, (1000ml)conservata in frigo, ricavata dalle le diverse titolazione dell’acidità dell’olio di oliva, costituita da : etere, alcool etilico, fenoftaleina (poca)oleato di sodio (nella titolazione con soda diretta 0,357 M) e olio residuo.
Dopo essermi accertato l’assenza di perossidi, ho caricato la miscela in una beuta messa a bagnomaria, situato su un riscaldatore con agitatore magnetico, un raccordo per termometro e per aggiungere altra miscela tramite un imbuto gocciolatore. Ho riscaldato l’acqua del bagnomaria con dentro la beuta. A 35-36 ha cominciato a distillare l’etere raccolto in un’atra beuta immersa in acqua con ghiaccio per evitare perdite di etere, poi a 78 distilla l’alcol etilico, rimangono ,olio ,fenoftaleina poca,(si utilizzano poche gocce per ogni titolazione) oleato di sodio,che non separo per ovvie ragioni.
Questa l'immagine iniziale
![[Immagine: distfrazionata.jpg]](http://img594.imageshack.us/img594/8779/distfrazionata.jpg)
Ingrandimento
Dopo essermi accertato l’assenza di perossidi, ho caricato la miscela in una beuta messa a bagnomaria, situato su un riscaldatore con agitatore magnetico, un raccordo per termometro e per aggiungere altra miscela tramite un imbuto gocciolatore. Ho riscaldato l’acqua del bagnomaria con dentro la beuta. A 35-36 ha cominciato a distillare l’etere raccolto in un’atra beuta immersa in acqua con ghiaccio per evitare perdite di etere, poi a 78 distilla l’alcol etilico, rimangono ,olio ,fenoftaleina poca,(si utilizzano poche gocce per ogni titolazione) oleato di sodio,che non separo per ovvie ragioni.
Questa l'immagine iniziale
![[Immagine: distfrazionata.jpg]](http://img594.imageshack.us/img594/8779/distfrazionata.jpg)
Ingrandimento