Serie di formule
Ciao a tutti!

In preparazione all'esame di Generale, siccome sul libro non c'è praticamente niente di questo tipo, potreste scrivermi una serie di composti (alcuni in IUPAC e altri, tipo acidi, in tradizionale) così da poter esercitarmi per fare formule di struttura?

Potrei anche cercarli su internet uno ad uno a caso, ma poi leggo tutte le info che dovrei trovare io asd

Grazie mille in anticipo!



Cita messaggio
Ti metto questi due link, vedi se possono servirti

http://www.chem.purdue.edu/vsepr/practice.html

http://www2.southeastern.edu/Academics/F.../test.html
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano ch01 per questo post:
myttex
- triossoclorato(V) di potassio
- tetraossosolfato(VI) di bario
- triossodiborato(III) di magnesio
- acido triossosilicico(IV)
- tetraossocromato(VI) di potassio
- acido eptaossodicromico(VI)
- tetraossomanganato(VI) di sodio
- fluoruro di idrogeno
- tetraossido di diazoto
- ossido di diidrogeno
- monossoclorato(I) di alluminio
- persolfato di ammonio
- acido fosforoso
- acido pirofosforico
- acido metafosforico
- acido perossonitrico
- nitrito rameoso
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
myttex
al mio esame di chimica generale c'era...

Esafluoruro di xenon
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Chimico per questo post:
myttex
XeF6
La struttura della molecola non è spiegabile con la sola teoria VSEPR perché ci sono sei coppie elettroniche condivise, il che determina una struttura ottaedrica, più una coppia elettronica non condivisa. Quest'ultima ruota continuamente, cioè "risuona". La risonanza è dunque un artificio volto a superare i limiti del modello VSEPR, non la descrizione di un fenomeno.
La struttura geometrica sarà dunque quella di un ottaedro deformato.
Io l'ho sempre capita così. È giusto?
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
Lo xeno usa sei dei suoi elettroni di valenza nel formare sei legami sigma con sei atomi di fluoro, mentre i rimanenti due elettroni formano un lone–pair. Per accomodare sette coppie elettroniche, quindi, lo xeno dovrebbe esibire una ibridazione sp3d3.


AllegatiImmagini
      
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano quimico per questo post:
myttex
Grazie mille a tutti (specie a LuiCap, proprio ciò che cercavo!!)

@Chimico: sì, alla sessione precedente mi hanno detto che l'hanno trovato, ottimo consiglio



Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)