
La Serotonina (5-idrossitriptamina, 5-HT) è una sostanza fisiologica, più precisamente un neurotrasmettitore monoaminico, presente nei tessuti animali, in alcune piante e nella frutta e nei batteri.
Le più elevate concentrazioni di serotonina si trovano nel sangue, nelle cellule cromaffini dell’intestino tenue e in alcuni territori del cervello, soprattutto nell’ipotalamo.
![[Immagine: serotonina.jpg]](http://www.megliosapere.info/wp-content/uploads/2009/04/serotonina.jpg)
Forti quantità sono presenti anche nei veleni di vespe e scorpioni.
La sintetizzazione della serotonina è molto simile a quella della noradrenalina, con la differenza che l’aminoacido precursore è il triptofano, invece della tirosina.
Il ruolo fisiologico della serotonina è molto complesso e non ancora del tutto chiarito. E’ noto che tale sostanza determina la contrazione della muscolatura liscia dei vasi, dell’intestino, dei bronchi, dell’utero e della vescica, regola l’automatismo intestinale, modifica visibilmente la pressione arteriosa, interviene nei processi allergici e infiammatori, riduce il tempo di sanguinamento agendo sul processo di coagulazione del sangue e è correlata al manifestarsi dell’emicrania.
Altri disturbi neuropsichiatrici in cui è coinvolta la serotonina (oltre all’emicrania) sono: il disturbo bipolare, la depressione e l’ansia.
Un ruolo fondamentale della serotonina si ha nei meccanismi di sonno-veglia, dell’umore, della sessualità e dell’appetito, nella regolazione della temperatura corporea e in alcuni processi centrali determinanti il comportamento emotivo e l’affettività.
La fonte è : www.my-personaltrainer.it
Le più elevate concentrazioni di serotonina si trovano nel sangue, nelle cellule cromaffini dell’intestino tenue e in alcuni territori del cervello, soprattutto nell’ipotalamo.
![[Immagine: serotonina.jpg]](http://www.megliosapere.info/wp-content/uploads/2009/04/serotonina.jpg)
Forti quantità sono presenti anche nei veleni di vespe e scorpioni.
La sintetizzazione della serotonina è molto simile a quella della noradrenalina, con la differenza che l’aminoacido precursore è il triptofano, invece della tirosina.
Il ruolo fisiologico della serotonina è molto complesso e non ancora del tutto chiarito. E’ noto che tale sostanza determina la contrazione della muscolatura liscia dei vasi, dell’intestino, dei bronchi, dell’utero e della vescica, regola l’automatismo intestinale, modifica visibilmente la pressione arteriosa, interviene nei processi allergici e infiammatori, riduce il tempo di sanguinamento agendo sul processo di coagulazione del sangue e è correlata al manifestarsi dell’emicrania.
Altri disturbi neuropsichiatrici in cui è coinvolta la serotonina (oltre all’emicrania) sono: il disturbo bipolare, la depressione e l’ansia.
Un ruolo fondamentale della serotonina si ha nei meccanismi di sonno-veglia, dell’umore, della sessualità e dell’appetito, nella regolazione della temperatura corporea e in alcuni processi centrali determinanti il comportamento emotivo e l’affettività.
La fonte è : www.my-personaltrainer.it
Non hai bisogno di vedere l’intera scalinata. Inizia semplicemente a salire il primo gradino. Martin Luther King