Setto poroso potenziometria
Ciao! 
Sto studiando potenziometria e non ho capito a cosa serve il setto poroso nell'elettrodo di riferimento. 
So a cosa serve il setto poroso (o il ponte salino) in una pila Daniell (chiudere il circuito elettrico garantendo l'elettroneutralità), ma la potenziometria si basa sulla misura della differenza di potenziale di una cella galvanica in condizione di ASSENZA DI CORRENTE, quindi a cosa dovrebbe servire il setto poroso? Inoltre non si rischia che la soluzione all'interno dell'elettrodo di riferimento venga "contaminata" e comprometta quindi la stabilità del potenziale dell'elettrodo

Grazie a chi mi darà una mano a fare un po' di chiarezza :-) :-)
Cita messaggio
Bastava andare su wikipedia...
Citazione:un setto poroso per separare le due semicelle, garantendo al tempo stesso il passaggio delle cariche;
Saluti,
Riccardo
"L'importante è non smettere mai di farsi domande.La curiosità ha buoni motivi di esistere."
                                                                      -Albert Einstein-
Cita messaggio
Avevo già guardato su wikipedia ovviamente ;-) ma il mio dubbio rimane. A cosa serve garantire il contatto tra l'elettrodo di riferimento e la soluzione da analizzare per far passare le cariche se in potenziometria le misure si fanno in assenza di corrente???
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)