Si forma un tampone?
Buongiorno a tutti!
 Ho questo esercizio e vorrei capire perchè non mi torna come nel libro ( a lui pH 12,44 a me pH di 2,50)
"Calcolare il pH di una soluzione costituita da 1g NaOH e 1g H3PO4 con volume finale di 1L"

quando sono nel calcolo delle moli è giusto moltiplicare per 3 le moli di H3PO4 in quanto abbiamo 3 moli di H+ che reagiranno con le moli di NaOH e quindi si ha la formazione di un tampone?
Grazie per l'aiuto! *Hail*
Cita messaggio
Non è corretto fare l'operazione che hai scritto perché in questo modo risulta l'H+ il reagente in eccesso e ti conduce ad una soluzione tampone a pH acido che non corrisponde alla situazione che l'esercizio prospetta (tampone HPO42-/PO43-).

   
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Nikolamassa




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)