Messaggi: 1236
Grazie dati: 402
Grazie ricevuti: 198
Discussioni: 70
Registrato: Nov 2008
Salve, qualcuno ha mai provato la tecnica "classica" di stampa a sali d'argento? Forse è molto dispendiosa, ma la soddisfazione che se ne ricava potrebbe superare la non economicita' del processo.
Posto un video che mi è piaciuto molto, la procedura penso sia facilmente riproducibile.
[video=youtube]www.youtube.com/watch?v=-Q9ow8pIa6g[/video]
Messaggi: 43
Grazie dati: 5
Grazie ricevuti: 4
Discussioni: 1
Registrato: Feb 2013
(2012-05-29, 21:40)Rusty Ha scritto: Salve, qualcuno ha mai provato la tecnica "classica" di stampa a sali d'argento? Forse è molto dispendiosa, ma la soddisfazione che se ne ricava potrebbe superare la non economicita' del processo.
Posto un video che mi è piaciuto molto, la procedura penso sia facilmente riproducibile.
[video=youtube]www.youtube.com/watch?v=-Q9ow8pIa6g[/video]
ciao rusty! si ci ho provato con AgNO3 non è venuto un gran che e ho speso un botto di nitrato d'argento,ho fatto una cosa un po diversa ma alla fine è la stessa, ho costruito una gigantesca macchina fotografica in cartone e ho posizionato dentro un foglio impregnato di una soluzione di AgNO3, l'ho puntata su casa mia che volevo immortalare e ci sono riuscito

, la casa si vede abbastanza bene ma i dettagli sono veramente scrausi, pero per essere una fotografia fatta con AgNO3 direi che ho ottenuto un ottimo risultato.... dopo un po di tempo pero a causa di qualche raggio di luce l'immagine non si vede più

e quindi mi sembra inutile postarti la foto
"l'uomo ha costruito la bomba atomica, ma nessun topo costruirà una trappola per topi" A.Einstein
Messaggi: 3589
Grazie dati: 516
Grazie ricevuti: 1078
Discussioni: 198
Registrato: Oct 2008
Ma dopo l'esposizione avevi fatto il fissaggio?
(Credo sia sottinteso, però...

)
Messaggi: 43
Grazie dati: 5
Grazie ricevuti: 4
Discussioni: 1
Registrato: Feb 2013
(2013-02-01, 21:37)al-ham-bic Ha scritto: Ma dopo l'esposizione avevi fatto il fissaggio?
(Credo sia sottinteso, però...
)
si l'ho fatto, ma il nitrato d'argento con il tempo e con qualche raggio di luce che prendeva ogni tanto è diventato tutto scuro e l'immagine non si distingueva più

, però ti assicuro che appena avevo finito di fare l'esperimento l'immagine era veramente carina!
"l'uomo ha costruito la bomba atomica, ma nessun topo costruirà una trappola per topi" A.Einstein
Messaggi: 764
Grazie dati: 208
Grazie ricevuti: 112
Discussioni: 34
Registrato: Nov 2010
Anche le immagini del buon Daguerre svanivano con l'esposizione alla luce, stava quasi pensando di abbandonare l'impresa..il fissaggio fallo con una soluzione di tiosolfato (la concentrazione si trova a tentativi partendo da quelle più diluite), ovviamente se l'immagine annerisce il fissaggio non ha funzionato affatto. Hai fotografato l'immagine ottenuta? Sarei curioso di vederla!
(In verità se si usa AgNO3 e non alogenuri basterebbe un semplice lavaggio con acqua distillata..)