2010-08-05, 18:52 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2010-10-03, 15:28 da Max Fritz.)
salve, che esperimenti potrei fare con del simclosene?
probabile non vuol dire certo.
Simclosene Cl3(NCO)3 |
2010-08-05, 18:52 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2010-10-03, 15:28 da Max Fritz.) salve, che esperimenti potrei fare con del simclosene? probabile non vuol dire certo. 2010-08-05, 19:03 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2010-08-05, 19:34 da Max Fritz.) Dunque... innanzitutto ti consiglierei di chiamarlo TCCA o acido tricloroisocianurico... dato che è più comune come nome ![]() Chiamandolo così puoi anche facilitarti le ricerche... troverai più materiale inerente la chimica. Per il resto direi che il suo utilizzo maggiore, per quanto ci riguarda, è la produzione di Cl2 gassoso per reazione con HCl concentrato. E' dunque una fonte molto importante di cloro per un home-lab. La reazione con HCl, oltre che cloro, sviluppa anche acido cianurico. 2010-08-05, 19:27 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2010-08-05, 19:29 da as1998.) quindi il simclosene è acido tricloroisocianurico... grazie... siccome in un barattolo di cloro per piscine vi era la scritta simclosene... volevo informarmi su cosa fosse probabile non vuol dire certo. 2010-08-05, 20:35 Poni un grammo di acido tricloroisocianurico in un beacher piccolo, quindi aggiungi qualche cc di H2O2 concentrata. Vedrai una blandissima luminescenza (ossigeno singoletto), ATTENZIONE, si produre un po' di cloro :tossico:! 2010-08-05, 20:46 mi spaventa di più l'acido cianurico che il cloro gassoso... probabile non vuol dire certo. 2010-08-05, 20:54 2010-08-05, 21:03 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2010-08-05, 21:03 da Max Fritz.) Ehm... l'acido cianurico NON è HCN (acido cianIDRICO) e non deve spaventarti.... è un innocuo trimero dell'acido cianico (HCNO). 2010-08-05, 21:06 ![]() 2010-08-05, 21:09 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2010-08-05, 21:11 da as1998.) non vorrei ricevere informazioni illegali, ma dall'acido cianurico si potrebbe sintetizzare l'acido cianico? poi ho sentito dire che esistono millepiedi esotici che emettono sostanze contenenti cianuro, glucosidi cianogeni... ma come fanno ad essere immuni al loro veleno? probabile non vuol dire certo. 2010-08-05, 21:21 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2010-08-05, 21:24 da Max Fritz.) Dunque... innanzitutto l'acido cianico dall'acido cianurico è molto difficile.. poichè il cianico è instabile e pericoloso (durante la sintesi potrebbero avvenire esplosioni... ma di solito il cianico si sintetizza dall'urea). Mentre dei millepiedi non ne so niente e direi che sono anche un po' OT... Ok Mad... no problem, avevo intuito che si trattava di una svista ![]() Confermo pe la chemiluminescenza... l'ho appena provata in lab. col TCCA. Curioso... finora avevo sempre utilizzato il TCCA come fonte di cloro e avevo poi fatto gorgogliare l'alogeno in una soluzione NaOH/H2O2 per ottenere l'ossigeno singoletto.... ![]() |
« Precedente | Successivo » |