2017-11-23, 11:01
Ciao ragazzi, volevo esporvi questo dubbio
Vi riporto i passaggi elementari della sintesi di Cu2O presa in un lavoro su internet:
CuCl2 + 2 NaOH - > Cu(OH)2 + 2 NaCl
Lavorando in eccesso in NaOH (come da lavoro)
Cu(OH)2 + 2 OH-
[Cu(OH)4 ] 2-
[Cu(OH)4] viene poi ridotto da Acido ascorbico ad Cu2O.
Perchè in questo lavoro si lavora in larghissimo eccesso di NaOH ?
L'eccesso di NaOH non dovrebbe inoltre reagire con l'acido ascorbico?
Un'altra domanda:
In un'altra sintesi si usa come riducente etanolo che reagirebbe con il nitrato di rame. Si termina con calcinazione a Cu2O
In alternativa l'uso di isopropanolo come riducente conduce ad un risultato simile?
Grazie
Vi riporto i passaggi elementari della sintesi di Cu2O presa in un lavoro su internet:
CuCl2 + 2 NaOH - > Cu(OH)2 + 2 NaCl
Lavorando in eccesso in NaOH (come da lavoro)
Cu(OH)2 + 2 OH-

[Cu(OH)4] viene poi ridotto da Acido ascorbico ad Cu2O.
Perchè in questo lavoro si lavora in larghissimo eccesso di NaOH ?
L'eccesso di NaOH non dovrebbe inoltre reagire con l'acido ascorbico?
Un'altra domanda:
In un'altra sintesi si usa come riducente etanolo che reagirebbe con il nitrato di rame. Si termina con calcinazione a Cu2O
In alternativa l'uso di isopropanolo come riducente conduce ad un risultato simile?
Grazie