Messaggi: 59
Grazie dati: 66
Grazie ricevuti: 13
Discussioni: 9
Registrato: Aug 2015
2015-08-14, 00:14 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2015-08-14, 00:18 da Raffaele.) Salve a tutti!
Spero che questa sia la sezione giusta >.<
Gentilmente potreste indicarmi alcune reazioni dove come prodotto ho CuCl2?
ho bisogno di sintetizzarne una discreta quantità, diciamo un centinaio di grammi...
diciamo che sono limitato dal fatto che non ho H2O2 e quindi vorrei passare per sintesi "alternative".
P.S. io io pensato a questa: 2NaCl(aq) + Cu(NO3)2(aq)

2NaNO3(aq) + CuCl2(aq) il problema sarebbe separare i due sali una volta fatta evaporare la soluzione hahaha
Infine Tubalcain mi insegnò ad incantare la pietra, a modificarne la sue proprietà a mio piacimento per farla, di proprietà dello stregone, sotto la mia volontà.
Messaggi: 4397
Grazie dati: 483
Grazie ricevuti: 646
Discussioni: 150
Registrato: Jun 2009
Ma hai HCl? E il rame come lo avresti? Metallico o come sale?
Messaggi: 503
Grazie dati: 1229
Grazie ricevuti: 544
Discussioni: 26
Registrato: Oct 2014
Io precipiterei il carbonato dal nitrato o dal solfato di rame e lo scioglierei in HCl. Oppure puoi partire dal rame metallico, così:
"Il cloruro rameico CuCl2.2H2O si prepara scaldando della tornitura di rame con acido cloridrico concentrato addizionato di una piccola quantità di acido nitrico per facilitare l'attacco del metallo che è piuttosto lento. Il liquido bruno si evapora sino a secchezza per
scacciare l'eccesso di acidi; il residuo giallo bruno si riprende con poca acqua calda, si filtra e si fa cristallizzare. Si ottengono dei cristalli aghiformi verdi, deliquescenti."
"C'è uno spettacolo più grandioso del mare, ed è il cielo, c'è uno spettacolo più grandioso del cielo, ed è l'interno di un'anima." V. Hugo, I Miserabili.
I seguenti utenti ringraziano ClaudioG. per questo post:1 utente dice 'Grazie' a ClaudioG. per questo post Raffaele Messaggi: 59
Grazie dati: 66
Grazie ricevuti: 13
Discussioni: 9
Registrato: Aug 2015
2015-08-14, 11:30 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2015-08-14, 12:14 da Raffaele.) Ho solo rame metallico, nitrato e ossido e HCl 33%, acido nitrico purtroppo finito e purtroppo l'unico negozio di reagenti vicino a casa ha chiuso :/
ClaudioG. gentilmente potresti dirmi bene come si prepara il carbonato partendo dal nitrato senza produrre ossido o altro?
Edit: avendo a disposizione NaHCO3 si può usare insieme al nitrato rameico per produrre carbonato di rame? cos' otterrei come prodotto secondario della nitratina senza sprecare nulla
Infine Tubalcain mi insegnò ad incantare la pietra, a modificarne la sue proprietà a mio piacimento per farla, di proprietà dello stregone, sotto la mia volontà.
Messaggi: 533
Grazie dati: 959
Grazie ricevuti: 259
Discussioni: 19
Registrato: Nov 2010
Si miscelando un sale solubile di Cu(II) con NaHCO3 si ottiene un precipitato verde acqua di carbonato basico di rame. Digerisci il precipitato a caldo e poi filtri.
La nitratina sarebbe il nitrato di sodio?
COCl2
![[tossico] [tossico]](https://www.myttex.net/forum/images/smilies/tossico.gif)
R: 26-34
La chimica organica e' la chimica dei composti del carbonio. La biochimica e' lo studio dei composti del carbonio che strisciano. (Mike Adams)
I seguenti utenti ringraziano fosgene per questo post:1 utente dice 'Grazie' a fosgene per questo post Raffaele Messaggi: 59
Grazie dati: 66
Grazie ricevuti: 13
Discussioni: 9
Registrato: Aug 2015
Si scusate la nitratina sarebbe NaNO3.
Cosa intendi per digerisci a caldo? scusa sono ignorante...
Infine Tubalcain mi insegnò ad incantare la pietra, a modificarne la sue proprietà a mio piacimento per farla, di proprietà dello stregone, sotto la mia volontà.
Messaggi: 533
Grazie dati: 959
Grazie ricevuti: 259
Discussioni: 19
Registrato: Nov 2010
2015-08-14, 13:19 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2015-08-14, 14:41 da fosgene.) (2015-08-14, 12:59)Raffaele Ha scritto: Si scusate la nitratina sarebbe NaNO3.
Cosa intendi per digerisci a caldo? scusa sono ignorante...
Fai bollire la soluzione con il precipitato per un pò.
Finché non forma una polvere pesante che si raccoglie sul fondo del beker.
Ti consiglio di lavare per decantazione e poi filtrare
COCl2
![[tossico] [tossico]](https://www.myttex.net/forum/images/smilies/tossico.gif)
R: 26-34
La chimica organica e' la chimica dei composti del carbonio. La biochimica e' lo studio dei composti del carbonio che strisciano. (Mike Adams)
I seguenti utenti ringraziano fosgene per questo post:1 utente dice 'Grazie' a fosgene per questo post Raffaele Messaggi: 59
Grazie dati: 66
Grazie ricevuti: 13
Discussioni: 9
Registrato: Aug 2015
Capito Grazie
Infine Tubalcain mi insegnò ad incantare la pietra, a modificarne la sue proprietà a mio piacimento per farla, di proprietà dello stregone, sotto la mia volontà.
Messaggi: 1154
Grazie dati: 623
Grazie ricevuti: 753
Discussioni: 54
Registrato: Feb 2012
L'H2O2 puoi sempre comprarlo in un colorificio

Tanto vetro zero reagenti

I seguenti utenti ringraziano TrevizeGolanCz per questo post:1 utente dice 'Grazie' a TrevizeGolanCz per questo post Raffaele