2009-07-05, 09:00
We raga non sono poi così sprovveduto!! Ho una sostanza che voi non avete (sta'a vede' eh
) Idrogednosolfato di sodio! Con cui mi posso preparare l'HCl!!!! Evvaaai

Sintesi HCl |
2009-07-05, 09:00 We raga non sono poi così sprovveduto!! Ho una sostanza che voi non avete (sta'a vede' eh ![]() 2009-07-05, 09:28 NaHSO4? Nn ho capito come fai ad ottenere l'HCl... 2009-07-05, 09:40 NaHSO4 + NaCl + H2O = HCl + non so che cosa L'ho letto su un libro. C'è scirtto che scaldando leggermente idrogenosolfato di sodio + poca acqua + sale si forma HCl. 2009-07-05, 10:04 Forse pechè il solfato è poco solubile... 2Na+ + H+ + SO4-- + Cl- ![]() solfato di sodio a 0° in 100ml di acqua è solubile in quantità di 4,9 g, mentre l'idogeno solfato 50g/100ml. Se si parte da 50 g di bisolfato sciolto in 100ml, e versando 24-25 g di sale da cucina, si ottiene (dopo che è precipitato il solfato) una sol. 4 M di HCl, che effettivamente è più concentrata di quella del supermercato... Si può ottenere anche una concentrazione maggiore, infatti a 100° il bisolfato è più solubile: 100g/100ml, quindi se sciogli 100 g in 100ml e scaldi fino a che non si scioglie tutto, poi mescolando sempre a 100°, aggiungi il sale (48,75 g) un po' alla volta e a reazione finita, un po' di precipitato di solfato si sarà formato immagino (42g/100ml a 100° Na2SO4), metti in un bagno di ghiaccio finche non arriva a zero gradi, o anche meno, e separi il solfato dalla soluzione. Così hai un miscuglio di tracce di Na2SO4 e HCl 8 M, circa 30%... quello della migross (l'acido muriatico) è al 10% e più o meno 2 M. Però qui dovresti fare la disc. "come fare HCl" 2009-07-05, 10:10 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2009-07-05, 10:15 da myttex.) Allora, non ho capito NIENTE del tuo ragionamento ... ![]() p.s.: splittato! Ah ok capito! Devo lavorare dentor una bacinellina di acuqa e ghiaccio. Così poi filtro. Ci sono reazioi collaterali?? 2009-07-05, 16:40 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2009-07-05, 16:41 da Rusty.) Dai Myt, il cloridrico io lo compro al supermercato al 33% ad un paio di euro al litro... non vedo perchè devi intossicarti di cloro per tentare di farlo in casa... il cloro è una delle armi chimiche della prima guerra mondiale, ti dico solo questo!! E' bene che ti ricordi che HCl è un gas disciolto in H2O con determinate concentrazioni (al supermarket 33%, a me basta e avanza!!!) Cmq per HCl puro io porrei del volgare NaCl in un pallone da distillazione, aggiungerei H2SO4 in quantità stechimetrica e via di distillazione... i vapori che escono dal refrigeratore li raccogli in una bottiglia di lavaggio. 2NaCl(s) + H2SO4(l) -> Na2SO4(s) + 2HCl(g) ![]() 2009-07-05, 18:35 Non si sviluppa cloro, per quello serve un po' di candeggina... Correggetemi se sbaglio, ma: i rischi che si corrono sono gli stessi che si hanno quando si scalda l'HCl che si compra. Nel caso dell'acido solforico l'acido cloridrico è gassoso perchè il solforico attira a se molte molecole d'acqua e quindi riduce la sua azione di solvente e l'HCl si "deionizza" e si evolve... mentre nella sintesi con il bisolfato, non ci sono gli stessi effetti del solforico, quindi rispetto a prima molto più HCl sta in soluzione, almeno allo stesso modo in cui sta nei prodotti commerciali, forse a 100° se ne evolve di più, ma non come nella sintesi all'acido solforico... ho detto qualcosa di sbagliato? |
« Precedente | Successivo » |