2017-11-04, 00:02 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-11-04, 11:19 da Filippo.)
L'Ossido Rameico è un composto di colore nero di formula CuO,in cui il rame ha carica +2.
Ho deciso di preparare questa sostanza perché essa è un ottimo precursore di composti del Rame,esattamente come il Solfato Rameico pentaidrato,di cui però non dispongo.
Per preparare il CuO quindi occorrono:
CuCl2 *2H2O (Oppure un altro sale di Rame solubile,a patto di adeguare le quantità)
NaOH
Vetreria Base
Carta da Filtro
Attenzione,il CuCl2 è irritante e pericoloso per l'ambiente,NaOH è corrosivo e CuO è anch'esso pericoloso per l'ambiente e irritante.
Preparazione:
Si pongono 17,048 g di Rame (II) Cloruro in un Becker e si solubilizzano in 100 ml di Acqua Distillata.
Dopodichè si versano 7,999 g di Sodio Idrossido polverizzato nella soluzione,avverrà la seguente reazione:
CuCl2 + 2NaOH
Cu(OH)2 + 2NaCl
Il calore prodotto dalla dissoluzione di NaOH in acqua è tale da decomporre il termolabile Cu(OH)2 in CuO:
Cu(OH)2
CuO + H2O
Per garantire una decomposizione completa si può operare come consiglia NaClO (Che ringrazio),ovvero digerendo la soluzione per 20/30 min.
Si lascia depositare sul fondo CuO,lo si decanta molto accuratamente e lo si filtra.
Io ho usato dei banali filtri da caffè che però il CuO tende ad otturare,quindi se necessario cambiarli.
Rimuovere il CuO dai filtri e farlo asciugare all'aria.
Ho così ottenuto 7,90 g di prodotto,con una resa quasi stechiometrica.
Appunto:
Io non disponevo di CuCl2,ma solamente di Rame metallico.
Per convertirlo in cloruro si può usare l'Acido Cloridrico al 10% e il Perossido di Idrogeno a 130 volumi,senza scomodare l'Acido Nitrico per la salificazione.
Lo consiglio vivamente in quanto la reazione con HCl e H2O2 è più sicura considerando che non vengono svolti vapori di NO2,al contrario dell'HNO3.
L'unica pecca di tale reazione è che si spreca l'H2O2 a causa della T generata e degli ioni Cu++ prodotti.
Ho deciso di preparare questa sostanza perché essa è un ottimo precursore di composti del Rame,esattamente come il Solfato Rameico pentaidrato,di cui però non dispongo.
Per preparare il CuO quindi occorrono:
CuCl2 *2H2O (Oppure un altro sale di Rame solubile,a patto di adeguare le quantità)
NaOH
Vetreria Base
Carta da Filtro
Attenzione,il CuCl2 è irritante e pericoloso per l'ambiente,NaOH è corrosivo e CuO è anch'esso pericoloso per l'ambiente e irritante.
Preparazione:
Si pongono 17,048 g di Rame (II) Cloruro in un Becker e si solubilizzano in 100 ml di Acqua Distillata.
Dopodichè si versano 7,999 g di Sodio Idrossido polverizzato nella soluzione,avverrà la seguente reazione:
CuCl2 + 2NaOH

Il calore prodotto dalla dissoluzione di NaOH in acqua è tale da decomporre il termolabile Cu(OH)2 in CuO:
Cu(OH)2

Per garantire una decomposizione completa si può operare come consiglia NaClO (Che ringrazio),ovvero digerendo la soluzione per 20/30 min.
Si lascia depositare sul fondo CuO,lo si decanta molto accuratamente e lo si filtra.
Io ho usato dei banali filtri da caffè che però il CuO tende ad otturare,quindi se necessario cambiarli.
Rimuovere il CuO dai filtri e farlo asciugare all'aria.
Ho così ottenuto 7,90 g di prodotto,con una resa quasi stechiometrica.
Appunto:
Io non disponevo di CuCl2,ma solamente di Rame metallico.
Per convertirlo in cloruro si può usare l'Acido Cloridrico al 10% e il Perossido di Idrogeno a 130 volumi,senza scomodare l'Acido Nitrico per la salificazione.
Lo consiglio vivamente in quanto la reazione con HCl e H2O2 è più sicura considerando che non vengono svolti vapori di NO2,al contrario dell'HNO3.
L'unica pecca di tale reazione è che si spreca l'H2O2 a causa della T generata e degli ioni Cu++ prodotti.