Sintesi Ossido Rameico
L'Ossido Rameico è un composto di colore nero di formula CuO,in cui il rame ha carica +2.
Ho deciso di preparare questa sostanza perché essa è un ottimo precursore di composti del Rame,esattamente come il Solfato Rameico pentaidrato,di cui però non dispongo.

Per preparare il CuO quindi occorrono:
CuCl2 *2H2O (Oppure un altro sale di Rame solubile,a patto di adeguare le quantità)
NaOH
Vetreria Base
Carta da Filtro

Attenzione,il CuCl2 è irritante e pericoloso per l'ambiente,NaOH è corrosivo e CuO è anch'esso pericoloso per l'ambiente e irritante.

Preparazione:
Si pongono 17,048 g di Rame (II) Cloruro in un Becker e si solubilizzano in 100 ml di Acqua Distillata.
Dopodichè si versano 7,999 g di Sodio Idrossido polverizzato nella soluzione,avverrà la seguente reazione:

CuCl2 + 2NaOH  --> Cu(OH)2 + 2NaCl

Il calore prodotto dalla dissoluzione di NaOH in acqua è tale da decomporre il termolabile Cu(OH)2 in CuO:

Cu(OH)2  --> CuO + H2O

Per garantire una decomposizione completa si può operare come consiglia NaClO (Che ringrazio),ovvero digerendo la soluzione per 20/30 min.
Si lascia depositare sul fondo CuO,lo si decanta molto accuratamente e lo si filtra.
Io ho usato dei banali filtri da caffè che però il CuO tende ad otturare,quindi se necessario cambiarli.
Rimuovere il CuO dai filtri e farlo asciugare all'aria.
Ho così ottenuto 7,90 g di prodotto,con una resa quasi stechiometrica.


Appunto:
Io non disponevo di CuCl2,ma solamente di Rame metallico.
Per convertirlo in cloruro si può usare l'Acido Cloridrico al 10% e il Perossido di Idrogeno a 130 volumi,senza scomodare l'Acido Nitrico per la salificazione.
Lo consiglio vivamente in quanto la reazione con HCl e H2O2 è più sicura considerando che non vengono svolti vapori di NO2,al contrario dell'HNO3.
L'unica pecca di tale reazione è che si spreca l'H2O2 a causa della T generata e degli ioni Cu++ prodotti.
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Filippo per questo post:
NaClO
Secondo me la sintesi è descritta bene,però non ci sono foto.Credo che tu l'abbia fatta,dato che ci sai dire la resa.Mi pare che la sintesi sia già stata descritta...
Secondo me c'è una falla nella metodica:il calore prodotto dalla dissoluzione del NaOH secondo me non è sufficiente per decomporre tutto l'idrossido rameico.Io digerirei con fiamma alta per 20-30 minuti,poi filtrare sotto vuoto e lavare con dH2O.
Un piccolo appunto:l'acido muriatico è meglio chiamarlo acido cloridrico 10%...
Saluti,
Riccardo
"L'importante è non smettere mai di farsi domande.La curiosità ha buoni motivi di esistere."
                                                                      -Albert Einstein-
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano NaClO per questo post:
Filippo
(2017-11-04, 09:18)NaClO Ha scritto: Secondo me la sintesi è descritta bene,però non ci sono foto.Credo che tu l'abbia fatta,dato che ci sai dire la resa.Mi pare che la sintesi sia già stata descritta...
Secondo me c'è una falla nella metodica:il calore prodotto dalla dissoluzione del NaOH secondo me non è sufficiente per decomporre tutto l'idrossido rameico.Io digerirei con fiamma alta per 20-30 minuti,poi filtrare sotto vuoto e lavare con dH2O.
Un piccolo appunto:l'acido muriatico è meglio chiamarlo acido cloridrico 10%...
Appena ho del tempo ripeterò la sintesi e farò delle foto di tutti i passaggi.
Comunque ho usato il pulsante cerca e non ho trovato nessuna discussione al riguardo.
Adesso correggo l’HCl.
In ogni caso avrei filtrato sottovuoto,il punto è che non ho nulla con cui crearlo.
Ho solo una beuta codata da un litro comprata in un mercatino a 4 €,a quanto pare gli era stata data insieme a molta altra vetreria da un proprietario di una farmacia di Amatrice che aveva perso tutto.
Un colpaccio. asd
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Filippo per questo post:
NaClO
Discussione presente --> http://www.myttex.net/forum/Thread-Sintesi-CuO?page=5
Adesso non riesco, ma appena posso unisco le discussioni.
8-)  Tanto vetro zero reagenti 8-)
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano TrevizeGolanCz per questo post:
NaClO
(2017-11-04, 11:14)Filippo Ha scritto: In ogni caso avrei filtrato sottovuoto,il punto è che non ho nulla con cui crearlo.
Ho solo una beuta codata da un litro comprata in un mercatino a 4 €,a quanto pare gli era stata data insieme a molta altra vetreria da un proprietario di una farmacia di Amatrice che aveva perso tutto.
Un colpaccio. asd

Hai avuto fortuna nella sua sfortuna  asd
Tornando seri,mi sono scordato,conviene partire dal solfato di rame,costa meno...
Saluti,
Riccardo
"L'importante è non smettere mai di farsi domande.La curiosità ha buoni motivi di esistere."
                                                                      -Albert Einstein-
Cita messaggio
(2017-11-04, 16:29)NaClO Ha scritto: Hai avuto fortuna nella sua sfortuna  asd
Tornando seri,mi sono scordato,conviene partire dal solfato di rame,costa meno...

Purtroppo abitando a Roma non ho consorzi agrari sottomano :/
Sono partito dal Rame anche perché già ne avevo dei tubi in casa.
Cita messaggio
(2017-11-05, 19:38)Filippo Ha scritto: Purtroppo abitando a Roma non ho consorzi agrari sottomano :/

Ti capisco,io i reagenti li prendo in un ferramenta in un paese vicino Orvieto...
Comunque se trovi un piccolo ferramenta di quartiere ce l'ha quasi sicuramente
Saluti,
Riccardo
"L'importante è non smettere mai di farsi domande.La curiosità ha buoni motivi di esistere."
                                                                      -Albert Einstein-
Cita messaggio
(2017-11-06, 07:38)NaClO Ha scritto: Ti capisco,io i reagenti li prendo in un ferramenta in un paese vicino Orvieto...
Comunque se trovi un piccolo ferramenta di quartiere ce l'ha quasi sicuramente
Fino ad ora dal ferramenta ho trovato solo il perossido di idrogeno concentrato,l'acetone,cloridrico al 33% e solventi vari. (Anche il tricloroetilene stranamente)

Appena ho tempo chiedo.
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Filippo per questo post:
NaClO
Dimenticavo,se non devi filtrare cose molto corrosive,puoi usare l'imbuto di una caffettiera.Considera che è alluminio.La cosa è molto provvisoria...
Saluti,
Riccardo
"L'importante è non smettere mai di farsi domande.La curiosità ha buoni motivi di esistere."
                                                                      -Albert Einstein-
Cita messaggio
(2017-11-07, 22:07)NaClO Ha scritto: Dimenticavo,se non devi filtrare cose molto corrosive,puoi usare l'imbuto di una caffettiera.Considera che è alluminio.La cosa è molto provvisoria...
Per adesso uso un imbuto in PP con la carta da filtro per le macchinette del caffè.
Stavo pensando di comprare una pompa venturi per fare il vuoto,la cosa è fattibile anche con una beuta codata da un litro o è troppo capiente e la venturi non fa abbastanza vuoto?
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)