Messaggi: 48
Grazie dati: 18
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 34
Registrato: Oct 2019
Un esercizio chiede quale delle quattro reazioni dà l'acido fosforico:
A
P4O6+6H2OP4O6+6H2O
B
P4O10+6H2OP4O10+6H2O
C
Ba3(PO4)2+3H2SO4Ba3PO42+3H2SO4
D
PCl5+4H2OPCl5+4H2O
Perché dice che la soluzione è proprio la B (P4O6+6H2O) e non anche le altre? Combinando gli atomi, viene comunque H3PO4.
Messaggi: 7241
Grazie dati: 230
Grazie ricevuti: 5913
Discussioni: 35
Registrato: May 2015
Le reazioni B), C) e D) formano tutte H3PO4.
A) P4O6 + 6 H2O

4 H2PHO3
Nell'anidride fosforosa il fosforo ha n. ox. +3 e con l'acqua forma l'acido fosfonico, in cui il fosforo ha lo stesso numero di ossidazione e ha solo due idrogeni acidi.
B) P4O10 + 6 H2O

4 H3PO4
Nell'anidride fosforisa il fosforo ha n. ox. +5 e con l'acqua forma l'acido fosforico (o ortofosforico), in cui il fosforo ha lo stesso numero di ossidazione e ha tre idrogeni acidi.
C) Ba3(PO4)2 + 3 H2SO4

2 H3PO4 + 3 BaSO4
Reazione di spostamento nella quale un acido forte (l'acido fosforico) sposta un acido debole (l'acido fosforico) da un suo sale. Sia il fosfato che il solfato di bario sono insolubili in acqua.
D) PCl5 + 4 H2O

H3PO4 + 5 HCl
Se invece l'acqua è in quantità equimolare si forma ossicloruro di fosforo:
PCl5 + H2O

POCl3 + 2 HCl
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)