Ciao a tutti,sto studiando la sintesi asimmetrica,ma non mi sono ben chiare delle cose...
Vi faccio vedere il materiale che mi è stato fornito:
Da quello che ho capito io è che con il palladio la reazione non è ne enantio selettiva,ne omogenea.. Usando il tetrakis la reazione diventa omogenea perchè questo porta in soluzione l'H2 ma con il tetrakis è anche enantioselettiva? lo chiedo perchè l'esempio viene fatto con un addizione ad un alchene CHR=CHR dando CH2R=CH2R e non ne capisco l'utilità ( non vine detto che è enantioselettivo) Ma subito dopo c'è scritto che quelli dopo sono ALTRI CATALIZZATORI ENANTIOSELTTIVI.
(2011-01-07, 20:54)khem8 Ha scritto: non è enantioselettiva, lo è solo con le fosfine come DIPAMP e BINAP (ce ne sono molte altre: CHIRAPHOS, BPPFA, DUPHOS, ecc...)
Grazie infinite per la risposta...
Allora è stato 1 errore di digitazione....giusto? l'esempio diciamo che va bene...ma se si fosse fatta un idrogenazione su 1 alchene con tutti gruppi R differenti ( e non R e H ) si sarebbero ottenuti più prodotti ( più enantiomeri ) differenti..? grazie ancora
2011-01-07, 21:13 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2011-01-07, 21:24 da Beefcotto87.)
(2011-01-07, 21:05)Alessandro Ha scritto: Grazie infinite per la risposta...
Allora è stato 1 errore di digitazione....giusto? l'esempio diciamo che va bene...ma se si fosse fatta un idrogenazione su 1 alchene con tutti gruppi R differenti ( e non R e H ) si sarebbero ottenuti più prodotti ( più enantiomeri ) differenti..? grazie ancora
su un alchene RCH=CHR' non ha senso parlare di idrogenazione asimmetrica: idrogenandolo si ottiene RCH2CH2R', che di "asimmetrico" non ha proprio niente! guarda l'esempio seguente (storica idrogenazione enantioselettiva dell'L-DOPA)
PS: i PRO del forum mi passino la fonte dell'immagine, non avevo voglia di mettermi a disegnare