2010-12-05, 22:45
Salve a tutti, oggi ho eseguito nel mio home lab la sintesi del carbonato di manganese(II) idrato. Sto ancora organizzando il video che poi probabilmente metterò su you tube, per ora accontentatevi di alcune foto 
Occorrente:
MnO2 (biossido di manganese,nel mio caso da pile alcaline) 6g
NaHSO4(solfato monoacido di sodio) 18g
Na2CO3
Procedura:
In un beaker da 150ml sciogliere in 30 ml di acqua distillata il solfato monoacido di sodio e poi aggiungere il biossido di manganese. Scaldare in un pentolino a bagnomaria il tutto per circa dieci minuti. Si libera lentamente ossigeno. Lasciare riposare una volta spento il fornello la soluzione per dieci minuti. Poi filtrarla diverse volte fino ad ottenere una soluzione incolore che contiene MnSO4(solfato di manganese) e Na2SO4 (solfato di sodio). In un altro contenitore sciogliere del carbonato di sodio fino a saturare la soluzione, poi aggiungerla alla soluzione che contiene i due solfati. Subito precipita il carbonato di manganese praticamente insolubile che si separa per flitrazione.
Il carbonato può poi essere utilizzato per produrci vari sali come il solfato e il cloruro. Rispetto alla sintesi diretta acido-biossido di manganese sceglierei questa perchè meno pericolosa(specie per chi non ha una buona cappa). Infatti se si fa reagire l'ossido con l'acido cloridrico si produce cloro :tossico: e con l'acido solforico reagisce solo se scaldato (con il pericolo di produrre vapori acidi :tossico
Posto foto

Occorrente:
MnO2 (biossido di manganese,nel mio caso da pile alcaline) 6g
NaHSO4(solfato monoacido di sodio) 18g
Na2CO3
Procedura:
In un beaker da 150ml sciogliere in 30 ml di acqua distillata il solfato monoacido di sodio e poi aggiungere il biossido di manganese. Scaldare in un pentolino a bagnomaria il tutto per circa dieci minuti. Si libera lentamente ossigeno. Lasciare riposare una volta spento il fornello la soluzione per dieci minuti. Poi filtrarla diverse volte fino ad ottenere una soluzione incolore che contiene MnSO4(solfato di manganese) e Na2SO4 (solfato di sodio). In un altro contenitore sciogliere del carbonato di sodio fino a saturare la soluzione, poi aggiungerla alla soluzione che contiene i due solfati. Subito precipita il carbonato di manganese praticamente insolubile che si separa per flitrazione.
Il carbonato può poi essere utilizzato per produrci vari sali come il solfato e il cloruro. Rispetto alla sintesi diretta acido-biossido di manganese sceglierei questa perchè meno pericolosa(specie per chi non ha una buona cappa). Infatti se si fa reagire l'ossido con l'acido cloridrico si produce cloro :tossico: e con l'acido solforico reagisce solo se scaldato (con il pericolo di produrre vapori acidi :tossico

Posto foto