Sintesi cloruro di cromile
ciao a tutti, vi propongo la sintesi del cloruro di cromile:
attenzione
il cloruro di cromile è tossico e cancerogeno, come il bicromato di potassio che verrà utilizzato in questa sintesi :tossico: , l'acido solforico è corrosivo :corrosivo: .

SCHEDA DI SICUREZZA

reagenti:
bicromato di potassio
cloruro di sodio (sale da tavola)
acido solforico.
attrezzature:
becker forma alta
becker forma bassa di eguale capacità.
una pipetta

si prende una punta di spatola di bicromato di potassio e cloruro di sodio, si mescolano, e si mette il mix dei due sali nel becker forma alta, si aggiungono 5 ml di acido solforico al 96%, e si sistema il becker forma bassa sopra quello forma alta.
nella reazione si sviluppa il cloruro di cromile (liquido molto volatile che assomiglia al bromo), acido cloridrico gassoso e sali, quali idrogenosolfato di sodio e di potassio.

ecco la foto:

[Immagine: p1711101504.jpg]

Ridimensionata immagine. Rusty.
probabile non vuol dire certo.
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano as1998 per questo post:
Nichel Cromo
Avanzo una domanda...hai lasciato il cloruro di cromile "ingabbiato" nel becker oppure hai provato a ottenerlo puro...be tra i rischi e la sua utilità credo non convenga asd
in ogni caso si potrebbe fare in un distillatore con un Claisen ed aggiungere H2SO4 a poco a poco

http://www.cdc.gov/niosh/ipcsnitl/nitl0854.html
la scheda di sicurezza non si sa mai O:-)
In physica veritas!
Cita messaggio
bhè non oso usare quantitativi maggiori, comunque sembra veramente bromo, un liquido rosso molto fumante, la mia è stata un'esperienza puramente illustrativa...

ottimo ben 4 simboli di rischio, è la sostanza più tossica che abbia sintetizzato FIN' ORA...
probabile non vuol dire certo.
Cita messaggio
Si,si confonde molto col bromo,comunque bella reazione,peccato sia rischiosa,sarei tentato a farmi qualche ml di CrO2Cl2O:-)
In physica veritas!
Cita messaggio
una reazione facile da fare, bella (anche l'occhio vuole la sua parte asd ), ne vale la pena, dato che i quantitativi di reagenti sono insignificanti...
probabile non vuol dire certo.
Cita messaggio
Ehm... as1998, mi sa che stavolta hai rischiato un bel po'. Il cromo esavalente sappiamo bene che è cancerogeno, e l'ultima cosa che si può desiderare è averlo in forma volatile :tossico:
Sentiremo che ci dice Moreno a riguardo, ma per quel che ne penso io SCONSIGLIO fortemente un esperimento simile (sposto in "I vostri esperimenti"... perchè con questo modo ottenerlo puro sarà impossibile e spero che nessuno abbia intenzione di conservarlo!!!!!).

P.S.: nulla toglie al fatto che di per sè sia interessante...
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Max Fritz per questo post:
Davide93
si, ma non esageriamo dai! Io propongo una sintesi illustrativa del tale composto, non una sintesi quantitativa, qua vi sono sintesi di composti di eguale tossicità anche maggiore dai... (es: Bromo [T+])
probabile non vuol dire certo.
Cita messaggio
(2010-11-17, 18:04)as1998 Ha scritto: si, ma non esageriamo dai! Io propongo una sintesi illustrativa del tale composto, non una sintesi quantitativa, qua vi sono sintesi di composti di eguale tossicità anche maggiore dai... (es: Bromo [T+])

Non so... te l'ho detto, io sono in forte dubbio. Però per sicurezza aspettiamo il parere di Moreno ;-)
Comunque credo proprio che Br2 sia molto "meno peggio" di CrO2Cl2.
(tranquillo, non si tratterebbe di chiudere la discussione o chissà che, solo di "non consigliare di ripetere l'esperimento").
Cita messaggio
guardando la scheda tecnica sto constatando che è MOLTO pericoloso, neanche con l'acqua va a genio... *Tsk, tsk* sinceramente non mi pareva così tossico...
probabile non vuol dire certo.
Cita messaggio
(2010-11-17, 18:31)as1998 Ha scritto: guardando la scheda tecnica sto constatando che è MOLTO pericoloso, neanche con l'acqua va a genio... *Tsk, tsk* sinceramente non mi pareva così tossico...

La prossima volta però guardala PRIMA asd
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)