Sintesi del Benzoilcloruro C6H5COCl
Thumbs Up 
Salve forum, oggi vi propongo la sintesi del benzoilcloruro (C6H5COCl)
[Immagine: 120px-Benzoyl_Chloride.png]

per qunto riguarda le proprietà di tale composto vi rimando alla kiwipedia : http://en.wikipedia.org/wiki/Benzoyl_chloride

L'utilità di tale composto è veramente epica, essendo in cima alla reattività dei derivati carbossilici, gli impieghi come reagente per sintesi di anidridi,esteri,ammidi è davvero impressionante.

La reazione di sintesi è la seguente:

C6H5COOH(s)+PCl5(s)-->C6H5COCl(l)+POCl3(l)+HCl(g)

si nota subito che da tale reazione si ottengono due prodotti, entrambi separabili ed utilissimi: benzoilcloruro e fosforo ossicloruro.
Inoltre si sviluppa HCl gassoso il quale può essere abbattuto tramite un bubbler carico di NaOH(aq) conc.

Dopo la reazione, il benzile cloruro e il fosforo ossicloruro vengono separati per distillazione frazionata.

La sintesi è stata svolta sotto cappa, infine vorrei far notare che la sintesi si è svolta in scala ridotta.

Reagenti
Acido Benzoico C6H5COOH http://en.wikipedia.org/wiki/Benzoic_acid:irritante:
Fosforo penatcloruro PCl5 http://en.wikipedia.org/wiki/Phosphorus_pentachloride :corrosivo::tossico:

-Reazione
Vengono separatamente pesati 2,0g di Acido benzoico e 3,5g di PCl5 (in leggero eccesso).

I due prodotti vengono trasferiti in un pallone da 50ml, a cui viene presto attaccato un tubo a CaCl2 per proteggere il benzoilcloruro dall'umidità.

Poco dopo aver messo a reagire i reagenti solidi, il tutto diventa liquido, dall'aspetto oleoso, giallo pallido.
L'ambiente di reazione viene blandamente riscaldato per favorire la reazione.

Durante tale reazione si ha un ingente sviluppo di HCl gas, il quale viene abbattuto come detto sopra.

Il prodotto di reazione viene distillato con colonna di Vigreux, controllando la temperatura a cui i prodotti distillano,

-POCl3, bolle tabulato a 106°C, si raccoglie quindi la frazione che distilla trai 103°C e i 110°C-
-Benzoilcloruro, bolle tabulato a 195°C, si raccoglie la frazione che bolle tra i 192°C e i 198°C.

Entrambi i prodotti di reazione si presentano come una soluzione perfettamente incolore, fumante all'aria.

Si ottengono: 1,4g di Benzoilcloruro (resa del 61% del teorico)
2,6g di Fosforossicloruro (resa del 80% del teorico)
Chef.
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano TheChef per questo post:
ale93, Max Fritz, al-ham-bic, **R@dIo@TtIvO**, AgNO3, fosgene, Rusty
Complimenti! Abbastanza tosta come sintesi!
Com'è PCl5?

Cita messaggio
(2011-03-17, 13:16)ale93 Ha scritto: Complimenti! Abbastanza tosta come sintesi!
Com'è PCl5?

Grazie!

PCl5 si presenta come una polvere giallina fumante all'aria, igroscopica, reagisce violentemente con l'acqua liberando acido fosforico e acido cloridrico.
Detto ciò direi che un pò meno comodo da usare rispetto al tionile ol al PCl3 i quali a differenza sono liquidi.Tuttavia in alcuni casi è assolutamente da preferirsi in qunato i suoi simili cloruranti non riescono nella clorurazione.
Chef.
Cita messaggio
Complimenti anche da parte mia!
Buono l'odore del benzoile cloruro vero? E' molto irritante per gli occhi e per il naso, ma ha un odore un po' mieloso che mi piace molto.
Cita messaggio
Perfetto Chef!
Anche il mio PCl5 è sempre in attesa di una clorurazione degna del prodotto...
Cita messaggio
Max è dolciastro si ma ti dico, mentre lavavo il pallone di distillazione mi lacrimavano gli occhi! Te lo possiedi comprato?
Chef.
Cita messaggio
Sì, 250ml. E' lacrimogeno molto, ma penso che sia abbastanza tranquillo tra tutti i cloruri acilici, no?
Cita messaggio
Son più o meno tutti simili, chi più chi meno.
L'acetilcloruro (maledetto, quando ti ricomprerò? *Fischietta* ) è molto più volatile e irritante, ma forse meno lacrimogeno.
Cita messaggio
(2011-03-17, 13:44)TheChef Ha scritto: Max è dolciastro si ma ti dico, mentre lavavo il pallone di distillazione mi lacrimavano gli occhi!
Addirittura? O_O
Io ho usato un paio di volte (COCl)2, ma non mi è mai successa una cosa del genere *Si guarda intorno*


Cita messaggio
Complimenti vivissimi Chef, bella sintesi e hai anche ottenuto due prodotti importanti ;-)

La sintesi l'hai condotta nel tuo home-lab? penso di si, ma non l'ho mai visto io o non hai mai fatto qualche foto? Se non le hai fatte scatta scatta asd e poi postale sul thread apposito !
"La Chimica è un mondo da scoprire, credi di sapere tutto e non sai niente, apri un libro ne apri un altro ne apri 1000 e ancora non basta, la Chimica è la Vita!"
[radioattivo]
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)